Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/563

Da Wikisource.

Indice dei capitoli




(I numeri indicano i paragrafi).


CAPITOLO I, p. 1 a 35.

Principii generali.

§ 1. Scopi che può avere lo studio dell’economia politica e della sociologia. — 2, 3. Come furono usati i medi per quello studio. — 4, 5, 6. Uniformità, ossia leggi. — 7. Apparenti eccezioni. — 8. Verità unicamente condizionale delle uniformità o delle leggi. — 9. Le condizioni sono parte implicite, parte esplicite. — 10. Un fenomeno concreto non ci può mai essere noto in tutti i particolari suoi. — 11. Ne possiamo avere solo una conoscenza approssimata. — 12. Quindi è vana l’obbiezione che la teoria, in qualche particolare, si scosta dal fenomeno concreto. 13. Esempio. — 14. Approssimazioni successive. — 15, 16, 17. Non si possono conoscere i fatti ragionando sui concetti che ne abbiamo; è necessario ricorrere all’osservazione diretta. — 18. Processo di ragionamento solo per eliminazione; perchè è erroneo. — 19. I risultamenti della teoria differiranno sempre, almeno un poco, dalla realtà. — 20. Scienze che possono ricorrere all’esperienza, e scienze che debbono limitarsi all’osservazione. Una teoria non può avere altro criterio di verità se non il concordare più o meno colla realtà. — 21. Astrazione; come si usa nelle scienze. — 22, 23, 24. Può avere due forme; esse sono equivalenti. — 25, 26. La scienza è essenzialmente analitica; la pratica, sintetica. — 27, 28, 29, 30. La teoria di un fenomeno concreto è solo teoria di parte di quel