|
Et Eccellenza delle Donne. |
5 |
operatione non solamente de gli huomini in particolare: ma di ciò, che nel mondo si ritrovava; la qual scienza fu appresso i Theologi Hebrei molto stimata, & pregiata. di quanta forza fossero i nomi, & sieno lo dimostra Iamblico nel libro intitolato de mysterijs Ægyptiorum, che afferma, che i nomi scuoprono, & dimostrano non solamente l'essenza, & potenza delle cose nominate; ma anchora di Dio; onde senza alcun dubbio noi affermaremo quella cosa esser più nobile, & singulare, la quale sarà ornata di più degno, & honorato nome. Ma chi dubiterà giamai che il Donnesco sesso non sia ornato di più degni, & di più chiari nomi del sesso de' maschi? niuno à giuditio mio, se noi andaremo considerando la forza de' nomi, co' quali egli si noma. Sono i nomi, che rendono degno di honore questo sesso cinque di numero, tratti da diverse lingue, cioè Donna, Femina, Eva, Isciach, & Mulier,[Nomi del sesso donnesco cinque.] nomi tutti nobili, & pregiati, & per incominciare dal primo. È cosa nota ad ogn'vno, che questo nome di Donna deriva da Domina voce latina, che significa Signora, & Padrona, nome pur d'Imperio, e di potenza regia, il quale non solamente appresso noi è in vso; ma etiandio fù da gli antichi vsato. chiamavano gli Spartani, come scrive Plutarco nella vita di Licurgo, le donne con vna voce, che significava Signore, & [Donna nome, quanto importi]Epitetto nel suo Enchiridion à cap.55. lasciò scritte queste parole. Mulieres a tertiodecimo anno Domine vocantur.. Et Claudio Cesare conoscendo l'eccellenza delle Donne chiamava la moglie Signora. il che fece anco