Pagina:Meditazioni storiche.djvu/217

Da Wikisource.

che ogni gente di qualunque schiatta ebbe il suo colto particolare; che questi culti gentilizi furono condizione principale di quell’età. Le genti discoste e non derivate l’una dall’altra ebbero senza dubbio numi diversi; questo apparisce dalla storia tutt’ intiera. E se due, tre o più vicini ebbero nomi simili o medesimi, non ebbero tuttavia medesimo colto mai, se non ebbero il medesimo tempio. Ogni tempio ebbe suo rito, suo collegio sacerdotale, suoi oracoli ed aogurii, suoi partigiani e nemici; e per lo più furono partigiani solamente quanti erano della gente; quasi nemici quanti non ne erano, etsosi non solamente gli stranieri, ma i servi, le diverse caste servili, quanti non erano sacerdoti o guerrieri della gente. Il culto gentilizio, negato a stranieri e servi, fu talmente condizione dell’età delle genti, che tal rimase nelle età seguenti delle nazioni e degl’imperii.— Questo solo progresso (apparente non intrinseco) si fece al terminare della presente età; fu nel congregarsi le genti in nazioni, che si congregarono parecchi culti gentilizi in uno nazionale. E questi cultl’congregati sono quelli a cui nella congregazione e nella lingua Italica fu poi dato il nome di religioni, appunto da religare o congregare; furono talor l’unico, sempre il principal mezzo per cui le genti passarono a diventar nazioni, l’unico o il principal nodo che le tenne unite.1 Le religioni, furono alle nazioni dell’età che siamo per meditare, ciò che le cosi dette costituzioni alle nazioni moderne. E come queste, cosi quelle formaronsi per lo più a poco a poco; quasi nessuna sorse formata’ di getto da un istitutore e fondatore simile al moderno Maometto. Quest’ esempio recente fu mal applicato a.qae’ tempi antichissimi; e non solamente da sognatori volgari, ma par da tali che hanno gran nome di pratici e che son pure i pessimi de’ sognatori storici, perchè riportano ai tempi antichi le preoccupazioni de’ propri. Io non ho più luogo qui di esaminare ad nno ad nno qiie’ pretesi fondatori di colti o religioni antiche; e del resto, gli antichissimi si confondono

’ !>’ esempio più noto i quello degli Anfittioni, a cui torneremo. Vedi intanto schlosser, Bietoire umverselle de l’anliquilé, traduile par Qolb/ry. Paris 1888, IV sect., eh. IV, §1", tomo II, psg. 218.