Pagina:Meditazioni storiche.djvu/411

Da Wikisource.
404 meditazione decimaterza

i celicoli;1 e il secondo, Zeus (che par quasi modificazione del primo), significò quel sommo fra questi spiriti celicoli, che pare aver somiglianza col Thien, sommo celicola o sommo cielo de’ Cinesi. Evidentemente, tutte queste religioni Giapetiche ebbero fra sè più o meno relazioni di nomi e di culti; furono adorazioni diversamente modificate di spiriti celicoli; e si potrebbero dire Urano-latrie, Psico-latrie, od Aero-latrie, le quali poi si vogliono ben distinguere dall’Astrolatria o sabeismo de’ Chamitici. Nell’Astrolatria chamitica meridionale noi vedemmo sempre Dio sommo il sole, il fuoco, il calore; nella Aerolatria giapetica settentrionale è l’aria, lo spirito, la luce, l’empireo. Il Sole-Apollo, e la Luna-Diana, o la Terra-Cerere, non sono nella Aero-latria greca se non numi secondari; come secondari poi il mare o Nettuno, l’inferno o Plutone, quantunque fratelli di Zeus, e Giunone aere maschio e femmina; e secondari gli stessi Cronos o il tempo padre de’ quattro, ed Urano o il cielo loro avo e stipite ultimo della famiglia. E ciò accenna che tutti questi, e tanto più i.meno celesti e minori, si debbono dire Iddii dell’età posteriori; e perchè poi in queste sopravvennero molte schiatte straniere le quali portaron seco senza dubbio i loro numi, perciò o tutti o molti almeno di questi Iddii minori e posteriori si debbon credere stranieri. Del resto, se tra le tante complicazioni e contraddizioni di culti e di miti, cbe ne risultarono, è difficile o forse impossibile distinguere bene gli elementi nazionali o stranieri, queste stesse complicazioni e contraddizioni mostrano già da sè la superfetazione degli ultimi.

Che fossero elementi stranieri nella religione greca, ci è poi asserito e riconfermato da innumerevoli poeti, mitologi e storici, e principalmente da Erodoto, il padre della storia greca,2 e da Sanconiatone il mitologo fenicio. Ma più che mai difficile è il discernere quali fossero specialmente semitici, quali Chamitici Egizii e Fenicii; non solamente perchè incerte ed intricate sono le immigrazioni di queste schiatte,

  1. Meditazione X.
  2. Erodoto, II, 4, 49, 68. — Fourmont, Origines des anciens peuples etc.