Pagina:Memorie della Accademia delle Scienze di Torino, Tomo XXIX.djvu/247

Da Wikisource.

DEL PROF. L. KOLANDO I^^

nulciao circa il tcrzo e quarto i;iorno. In segiiito si fanno piu

piccoli in qucslo e cjuasi iulicnimcule scompajoiio come ncgU

aiiimali (Idle classi supcriori. e. Emisferi inollo cornprcssi e piccoli in questo pesce come in

allri carliliiginci. p. Ptdoiicoli tU’gli emisferi e dei lobi olfallorii. t. o. Talami oltick vescicolari. c. CiM-vellello, die presenta lince e solclii ii-regolari e confiisi,

motive per cui non ho potulo farmi un’ idea esalta dcll.i sua

slriitUira come, poi ho latlo in seguilo ad allre disezioui di

pesci di (juesto genere. p. c. Podoncoli inferiori del cevvelletlo.

c. a. Cordoni anleriori del midollo spinale che paralelli scorrono .per tiilla la liuighezza del 4 ventricolo, ed appartengono al

fascicolo che forma eziandio i cordoni anteriori c. a. che si

estendono poi liingo il midollo spinale. 4. V. Quarto ventricolo assai lungo uei pesoi.


FlGURA 4CervcUo dello stesso Squalus griseiis veduto dalla parte

infcriore. 1. "Nervi oUattorii luhulati che sortono dalla faccia inferiore dei

lobi olfatloiii e che si aprono ncUa cavita di questi. o. Lobi olfatlorii. 3. Nervi otlici.

tn. Prorainenze mamillari bilobate. i. Imbuto della ghiandola pituitai-ia.

c. a. Cordoni anleriori, o inferiori, che sembrano venire dagU

emisferi: si porlano in dietro per il midollo allungato. c. Cervelletlo vedulo dalla parte inferiore di modo che si

scorgono i swoi pedoncoli di mezzo. p. c. Pedoncoli inferiori del cervelletlo.

Tom, XXIX Z