Vai al contenuto

Pagina:Memorie della Accademia delle Scienze di Torino, Tomo XXIX.djvu/599

Da Wikisource.

del cav. di s. quintino 155

quello bellissimo scoperto, non ha guari, nella Siberia con simile alternativa di colori.

Nel totale sgombramento del teatro, che avrà luogo quanto prima, è da sperarsi che altri minerali ancora si potranno osservare degni dell’attenzione degli Eruditi.

Conclusione.

La ligure città di Libarna era dunque una colonia di Roma al pari della vicina Tortona; avea un collegio di Flamini Augustali; un Foro pulitamente selciato; un teatro costrutto con molta regolarità, e di sufficiente estensione; ed era abbondantemente provvista d’acque salubri col mezzo di un acquedotto. Dopo essere tanto decaduta dallo stato primiero, nel quinto o sesto secolo, per le irruzioni de’ Barbari, fino a perdere l’antico suo nome, ebbe probabilmente ne’ bassi-tempi quello di Antiria, ovvero Antilia dalla gente Attilia, che fra i suoi abitanti era la più ricca, potente e numerosa. Di tutte queste notizie intorno alla città di Libarna fanno sicura testimonianza le lapidi per la prima volta prodotte in questo scritto. Quindi con ragione da Plinio fu annoverata fra i luoghi più cospicui della Liguria mediterranea: Ab altero eius (Apennini) latere ad Padum, amnem Italiae ditissimum, omnia nobilibus oppidis nitent, Libarna, Dertona colonia, Iria....