Vai al contenuto

Pagina:Michiel - Notizia d'opere di disegno, 1800.djvu/173

Da Wikisource.

146

nel Libro terzo al Capo secondo: Non minori laude ac admiratione Italia nostra virum celeberrimum habet, qui ob eius excellentiam in aurati militis ordine annumeratus est, Andream Patavinum cognominatum Mantegna, qui omnes regulas ac pingendi rationes pos eris aperuit, & non solum penicillo omnes excedit; verum etiam arrepto calamo, seu carbone extincto, in ictu oculi, hominum, aetatum, ac diversorum animalium veras imagines ac effigies, diversarumque nationum habitus, mores, ac gesta figurat, ut quasi se movere videantur. Hunc non solum modernis, sed antiquis praeferendum esse censeo, & maxime Pausia Sycionico, qui ex encaustico solum proprias imagines figurabat, ac etiam Apelli, qui cum ad regiam caenam invitatus foret, interrogatus a rege, a quo invitatus fuisset; ignorato nomine ex improviso arrepto carbone ex foculari, invitantis imaginem pinxit, & ex inchoato rex agnovit. Quot pulchra opera ipsius Andreae penicillo facta apparent Paduae, Romae, Mantuae, ac in pluribus Italiae locis, ex quibus ipsius excellentiam propriis oculis cernere possumus!

(48) Fu eretta la chiesiuola nel 1303; di che ne fa fede l’iscrizione presso lo Scardeone (p. 333.); e Giotto vi dipingeva nel 1306. Ciò si raccoglie dal sapersi, per testimonianza di Benvenuto da Imola, che Dante si trovò a Padova con Giotto mentre faceva queste pitture (Muratori, Antiquitates italicae medii aevi, T. I. p. 1185.); e si ha poi certa notizia che Dante quivi era l’anno suddetto 1306 (Novelle Letter. Fior. 1748 col. 361.).

(49) Fu condotto Paolo da Donato a Padova, quando vi lavorò, e vi dipinse nell’entrata della casa de Vitali di verde terra alcuni giganti, che, secondo ho trovato in una lettera Latina, che scrive Girolamo Campagnola, a M. Leonico Tomeo Filoso-


fo,