Pagina:Misteri di polizia - Niceforo, 1890.djvu/208

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

195


Qualche anno innanzi, avendo G. P. Vieusseux presentato alla censura un’analisi del Giovanni da Procida, del Niccolini, ricca di molti pezzi tratti dal manoscritto della tragedia e coll’intento di pubblicarla sull’Antologia, il censore interrogò il ministro sull’opportunità, o no, di licenziare l’articolo per la stampa, perchè „il difetto che sembra trovarsi nei versi, che in abbondanza si riferiscono, è un’intemperante smania d’inveire contro i francesi, colla mira fors’anco di dirigere i proprî sentimenti contro qualunque straniera nazione che abbia avuto, o abbia ancora influenza politica in Italia, sebbene non vi si faccia menzione che dei soli francesi.....„ Ed aggiungeva: „È uso attuale specialmente di considerare serva e schiava l’Italia, e nelle tragedie si crede di trovare il luogo opportuno per simili rimproveri, che sebbene applicati a fatti particolari ed a tempi passati, s’intendono applicati ai tempi ed ai casi presenti.„

Come si vede, il buon padre Mauro non aveva avuto bisogno di un ingegno d’aquila per fare una simile scoperta!