Pagina:Monete dei romani pontefici avanti il mille.djvu/36

Da Wikisource.

27

usque ad animum et sanguinis nostri effusionem in ea fide et dilectione, et caritatis concordia, atque pacis foedere, quae praefatus beatissimae memoriae dominus et germanus mens sanctissimus Pontifex vobiscum confirmavit, permanentes, et cum nostro populo permanemus usque in finem. Cioè gli promette di mantenere que’ patti, già firmati da Stefano, di pace ed alleanza, alludendo probabilmente alla pace segnata tra essi ed i Longobardi.

Intanto Desiderio avendo con finte promesse ottenuto il suo scopo di avere il papa favorevole quando voleva salire sul trono, ora credendosi di più non averne bisogno non pensò ad attenderle, ed a mala pena e a forza di preghiere, si contentò di restituire alcuni fondi siti nel suo Stato, e già di proprietà della Chiesa.

Paolo cominciava ad esser, almeno in apparenza, in migliori relazioni coi Longobardi, quando i Greci, che nulla aveano voluto fare per difender contro questi l’Italia, ora, confidando nella debolezza dei papi, minacciarono di togliere alla Chiesa l’esarcato, onde Paolo si raccomandò a Pipino, tanto più che aveva scoperto alcune pratiche di Desiderio a danno di Roma e di Ravenna, ma però non risulta che ciò avesse alcun seguito.

Dello stesso anno (753) abbiamo una lettera del senato e popolo romano a Pipino1 in risposta ad altra sua, nella quale loro raccomandava di essere fedeli a S. Pietro, alla Chiesa cattolica ed al papa da essi chiamato beatissimum et evangelicum spiritualem patrem nostrum a Deo decretum Dominum nostrum Paulum Summum Pontificem.

Il Dominum nostrum mise negli imbrogli il Muratori2, il quale vedendo il popolo chiamare suo Signore il papa, confessa di non più comprendere quale fosse allora il governo di Roma. Uguale incertezza gli causò una lettera di Paolo3, nella quale dice, che lo sdegno dell’imperatore Costantino contro questa città da altro non proveniva, che dall’opposizione che vi trovava all’abolizione del culto delle sacre imagini; ma ciò che fece fare mille induzioni al nostro grande storico, parmi sia semplice, chè, non pensando più da lungo tempo que’ cesari alla difesa di questa provincia, vedendo la calda protezione che i Franchi prendevano dei papi, e non sentendosi essi forti abbastanza per opporsi a sì potenti avversari, contentavansi d’incassarne i tributi e che negli atti pubblici e sulle monete il loro nome si

  1. Cenni. Monumenta dominationis pontificiae, sive Codex Carolinus. Romae, 1760. Vol. I, pag. 141.
  2. Annali all’anno 763.
  3. Annali all’anno 759.