Pagina:Neera - La Regaldina, Madella, 1914.djvu/69

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca



VI.

Tutte queste esistenze così modeste ed oscure, il cui rumore pareva non dovesse oltrepassare le due sponde della roggia sulla quale si svolgevano, avevano invece un’eco nel borgo. Gli atti, i gesti, le parole tutto era osservato e commentato da una schiera di oziosi maldicenti che passavano metà della loro giornata a occuparsi del prossimo.

Centro e focolare di tali combriccole era l’osteria dei Tre Mori, dove troneggiava la signora Ernesta fiancheggiata dal signor Giacomo Rossetti e da Don Pietro Pacchia.

C’era stato un ballonzolo la sera prima in casa Regaldi; Rodolfo aveva fatto venire un organetto; due o tre de’ suoi amici vennero insieme, col