![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
Sembra con ciò che uiiu meta entri nello sviluppo dell'u-
manilti; in ogni modo la fede in im progresso verso l' i d e a 1 e
è la sola forma sotto la quale s'immagina oggi, una specie di meta
nella storia dell'umanità. In conclusione: si è spostata la venuta del
« Regno di Dio » nel futuro, sulla terra, nel mondo umano, ma in
fondo si è conservata la credenza nell' antico ideal e...
138.
L' 0 r i g i n e d e 1 r i d e a 1 e. Esame -del suolo in cui esso cresce.
a) Partire dalle condizioni estetiche in cui il mondo appare
più pieno, pili arrotondato più perfetto — :è l'ideale pagano:
vi predomina l'affermazione disè(si abbandona qualcosa
di sè — ). Il tipo superiore: l'ideale classico — espressione del
fatto che tutti gli istinti principali sono prosperi. Qui ci troviamo
di nuovo di fronte allo stile superiore : al grande stile. Espres-
sione della «volontà di potenza» in sè. L'istinto più temuto osa
affermarsi.
b) Partire da condizioni in cui il mondo appare più vuoto,
più pallido, più tenue, in cui la « spiritualizzazione » la mancanza
di senso prendono il grado della perfezione, in cui si evita maggior-
mente ciò che è brutale, ciò che è direttamente animale, più vicino
a noi ( — si calcola si sceglie — ) : il « saggio » !'« angelo »,
sacerdotale - vergine - ignorante : è la caratteristica fisiologica di
simili idealisti — : l'idealeanemico. In certe circostanze questo
può essere l'ideale delle nature che rappresentano il primo
ideale, l'ideale pagano (cosi Goethe vede il suo « santo » in Spinoza!.
c) Partire da condizioni in cui noi consideriamo il mondo come
troppo assurdo, troppo cattivo, troppo povero, troppo ingannevole,
per poter indovinare o almeno desiderare in esso l'ideale ( — si nega,
si distrugge — ) : si proietta l'ideale in ciò che è contro natura, con-
trario ai fatti e abbia logica; la condizione di colui che giudica cosi
( — « l'impoverimento » del mondo, come conseguenza delle soffe-
renze : si prende, non si dà più — ) l' ideale contro na-
tura.
( L'ideale cristiano è una formazione interme-
d i a fra il secondo e il terzo, predominando ora sotto questa, ora
sotto quella forma).
I treideali. A. oun rinvigorimento della vita ( — p a-
gano) 0 B. un' attenuazione della vita ( — anemico) o C.
una negazione della vita ( — contro-naturale). La « divi-