Vai al contenuto

Pagina:Panzini - Dizionario moderno.djvu/548

Da Wikisource.
Una — 506 — Una

osservare come tale senso non corrisponda al valore storico e letterario della parola (humour) se non in piccolissima parte e nella parte parvente. Se ne potrebbe trarre argomento di prova come nel popolo Italiano non sia sviluppato il senso dell’humour.

Una salus victis nullam sperare salutem: famoso verso di Vergilio (Eneide, II, 353) divenuto popolare: i vinti hanno una sola via di salvezza, disperare di ogni salvezza, quindi combatttere sino alla morte.

Uncle Sam: ingl., il cittadino degli Stati Uniti: scherzosa spiegazione delle iniziali U. S. Vedi Onde Sam.

Undici mila vergini (S. Orsola e le sue): ricorre talora, e di solito in senso faceto, questa locuzione la quale deve sembrare ad ognuno iperbolica: essa è dovuta ad un errore d’interpretazione. S. Orsola fu uccisa in un convento presso Colonia con sole undici compagne verso l’anno 453, durante un’invasione di Unni. Se ne conservò il ricordo con l’iscrizione: Ursula et XI M V (Orsola e undici martiri vergini), i nomi delle quali sono registrati nelle cronache di S. Trudone. Qualcuno cominciò a leggere Orsola e le undici mila vergini, e l’assurdo diventò locuzione. (Almeno così si spiega, e la spiegazione ha sembianza di vero). In un epigramma del Pananti si racconta di un tale che giunse stracco ed affamato alla cura di un prete. Il quale, per primo ospizio, lo condusse in chiesa e ad ogni santo cominciò a recitare preghiere e trovava i nomi dei santi più peregrini. Come in fine, compiute le orazioni, l’ospite fu in cucina, disse alla serva:

          Che con le undici mila nominasse
          Sant’Orsola, e che più non terminasse,
          Ho avuto pur la gran paura, o Lena;
          Se accadea questo caso, addio la cena.

Unguibus et rostris: lat., con le unghie e coi rostri, cioè con ogni mezzo.

Unicuique suum: a ciascuno il suo, motto latino dedotto popolarmente dall’antica sapienza. Justitia suum cuique distribuit. Justitia est constans et perpetua voluntas ius suum cuique tribuens.

Un’idea al giorno: parole enfaticamente francesi del giornalista Emilio De Girardin (29 feb. 1848): une idée au jour. Si suole dire per indicare il nuovo che è necessario per attrarre il publico al giornale. V. Fumagalli (op. cit.).

Unilaterale: termine giuridico, spesso usato per indicare chi non comprende o considera che un solo lato della questione (lat. unum = unico e latus = lato, fianco).

Unità (le tre): le tre famose unità aristoteliche (di tempo di luogo e d’azione) che debbono essere osservate nel dramma, cioè che una deve essere l’azione, una la scena, uno il tempo, cioè un giorno. Le unità di azione e di tempo sono in Aristotele (Poetica, cap. VIII, IX, XVIII e cap. V). La unità di luogo fu dedotta dai francesi sul modello della tragedia ellenica.

Unità: nel gergo militare vale unità tattica, corpo autonomo ne’ movimenti belligeri, quindi unità vale nave da guerra.

Unitarismo: astratto di unitario: in fr. c’è unitarisme e unitarianisme, ingl. unitarianism: termine filosofico equivalente a monismo, nome di setta cristiana.

Università Popolare: noto istituto moderno di cultura popolare, sorto da pochi anni in Italia (la prima Università di tal genere fu quella di Torino nel 1899) per imitazione di scuole consimili inglesi e francesi. Queste università, parte sono aggregate alle Camere di Lavoro, parte a società operaie, altre sono autonome. Della improprietà del nome «università», dell’incertezza del come intendere questa parola «popolare», dell’abuso delle così dette conferenze, non è qui il luogo di discorrere, trattandosi di istituti in via di formazione e di esperimento.

Uno avulso non deficit alter: lat. strappato il primo, non manca il secondo, e si dice in vario senso, per lo più. lepido. Emistichio Vergiliano, Eneide VI, 143.

Un piatto di buon viso o di buona ciera: antica locuzione nostra: vale modesta ospitalità, povera tavola, ma piena di affetto e di cuore. V. Promessi Sposi, cap. XXIX. Devono scusare la mia povera tavola alla buona: ci sarà un piatto di buon viso.

Unskilled: voce inglese: dicesi di operaio che non ha bisogno di perizia tecnica