Pagina:Pascoli - Antico sempre nuovo.djvu/79

Da Wikisource.

a giovinezza, chè prima la nostra città dalla vetta
minerà: tu sei morto che n’eri alla guardia, che salva
quella facevi, e le mogli assennate ed i piccoli figli;
che d’or in poi se n’andranno, per forza, su rapide navi,
e ben con esse ancor io, e pur tu, creatura, o verrai
meco, ove ad opere indegne di te sarai forse allogato,
per un padrone, non tenero no, faticando, od alcuno
te degli Achei prenderà, scaglierà d’una torre — qual morte! —
pieno di rabbia, perchè gli abbia ucciso il fratello od il padre
Ettore, od anche il figliuolo: chè molti, ben molti, gli Achei
furono che per sua mano si presero a morsi la terra:
ch’egli non èra di miele, tuo padre, nell’orrida mischia!
sì che per questa città di lui fanno lamento le genti;
ed indicibile ai tuoi genitori corrotto e dolore,
Ettore, hai dato; ed a me più di tutti rimane l’affanno.
Poi che morendo, dal letto tu non mi porgesti le mani,
nè mi dicesti una savia parola, la quale per sempre
ricorderei nelle notti e nei giorni, versando il mio pianto!»
     Questo piangendo dicea: rispondevano al pianto le donne.

Quello della madre1:

«Ettore, d’ogni mio figlio, a quest’anima il molto più caro...»

Quello della cognata, di Helena2:

o Ettore, d’ogni cognato a quest’anima il molto più caro...»

Udiamo ancora3:

Bada allorchè della gru tu ascolti la voce nell’alto;

chè di lassù, dalle nuvole, ogni anno ella manda lo squillo. Dell’aratura ti porta il segnale, ed il tempo ti mostra già delle pioggie, ed il cuore suol mordere a chi non ha bovi. </poem>

  1. Q 748.
  2. ib. 762.
  3. Hes. O. et D. 448. Aristoph. Aves 710 «seminare quando la gru, gracchiando, alla Libya valica e allora al marino dice: Appendi il timone e dormi». Motivi popolari.