Pagina:Pensieri e discorsi.djvu/214

Da Wikisource.
202 pensieri e discorsi

che gli restò del Generale, un cappello che conservato allora poteva procurargli sei palle di piombo nel petto, e venduto poi gli poteva dare un po’ di sollievo per la sua famelica vecchiaia — ebbene per questa umile scorta che il soprannome vi dice qual poteva essere, per il bracciante Somarino, voi lo vedeste, o Siciliani, il Dittatore cavalcare da Marsala al Faro, voi lo vedeste, Bruzziani, Lucani, Campani, trascorrere da Reggio al Volturno; e il mondo ammirò, e l’Italia fu.



V.


Così Dante e Garibaldi si trovarono, a distanza di secoli, l’uno e l’altro nella Pineta, esule l’uno e l’altro fuggiasco, con una sentenza di morte, l’uno dietro sè, l’altro tutto intorno. E vissero tutti e due, per compiere l’opera immensa che avevano nel pensiero. E a me pare che io li abbia veduti là ambedue e uditi parlare. La loro ombra era ancora in quella solitudine, le loro voci echeggiavano ancora in quel silenzio. E le ombre s’incontravano e le voci si rispondevano. E l’una parlava di Roma che piangeva, e di Roma che piangeva, parlava l’altra. Ciò che di essenziale è nel pensiero di Dante riguardo alla ragion pratica, ciò che ne esce di nudo, dopo che lo spogliate delle contingenze del tempo, è che Roma doveva essere, come della vita contemplativa, così la fonte e il principio e la sede della attiva: doveva albergare la giustizia legale e la prudenza regnativa, e sia pure che col re vivesse là anche il pastore: ma una via assegnava al pastore; e un’altra al re, sì che non potessero incontrarsi e impacciarsi e