Pagina:Petruccelli - I moribondi.djvu/120

Da Wikisource.

— 116 —


Lo spirito è colpito all’aspetto del barone Ricasoli. Si crederebbe risuscitato un ritratto di Alberto Durer o di Giorgione. Grande, magro, ritto, i capelli rossigni, i lineamenti pronunziati ed angolosi, l’occhio velato; sempre bottonato e inguantato; la faccia a punta, come quella del cardinale di Richelieu; la fronte alta, lucida, senza rughe, ampia; i movimenti subiti, bruschi, convulsi; impetuoso e sanguigno, e nondimeno freddo e degno; il passo lento, e nondimeno agitato come quello del tigre; la voce metallica, quantunque leggermente nasale, ma non disarmonica, nè spiacente; camminante dritto, ma dondolantesi; facile all’abordo, ma tenendosi in distanza per un certo non so che, che interdisce la dimestichezza, la confidenza, l’espansione del cuore.... il barone Ricasoli vi attira e respinge nel tempo stesso. Voi provate in faccia a lui un misto di trepidanza, di rispetto, di ammirazione e d’inquietudine. Il barone Ricasoli non ha età. Egli è un gentiluomo compito e di rara probità.

Fino al 1847, quando la vita italiana si risvegliò, il barone Bettino viaggiò, sovraneggiò nelle sue torri e nelle sue terre, ove si addisse all’agricoltura e scrisse talune memorie speciali. Egli fece dell’agricoltura — sola cosa che resta oggimai all’aristocrazia, la quale non possa più servire il suo paese con le armi, e disdegni servire le corti. — Fece dell’agricoltura per il progresso, per la scienza, per ammigliorare le sorti dei suoi vassalli. Il barone Ricasoli ottenne, per i suoi eccellenti vini di Chianti, una medaglia all’Esposizione di Parigi e