Pagina:Pipino - Grammatica Piemontese.djvu/19

Da Wikisource.
18 CAPO II

nunzia dagli italiani, con suono di voce grave, spiccio e bocca aperta, allargando alquanto le gote, come ròca, rupe, tòr, toro, por, porro, cròssa, stampella, cròch, uncino, pendlòca, pendente d’orecchini, ecc. La o stretta poi si pronunzierà quasi come la u dei toscani, con suono però men forte, colla bocca semichiusa, e con tuono di voce bassa, come ne’ vocaboli roca, rocca (strumento da filare), tor, torre, por, paura, cop, tegolo, mon, mattone, stopon, turacciolo, ossa, gualdrappa, tacon, gherone, coco, cuculo, e maritozzo, moch, smoccolatura, rindo, arcolaio, ecc. Avvertasi però, che la ò con accento grave quantunque sia delle aperte, per evitare la confusione d’appuntatura, io non vi metterò altro segno se non se il detto accento, e con questo si intenderà essere una o aperta, e doversi pronunziare accentata, e dare l'istesso e medesimo suono che a questa si dà dagli italiani, come nelle parole farò, falò (fuoco d’allegrezza), bandò, benda per il capo, tremò (specchio che si sovrappone al camino), burò, stipo, carò, ferro da soppressare, ecc.

Della u.

Potrebbe per avventura a taluno nascer dubbio sulla pronunzia della u nel dialetto nostro, per questo appunto che, derivando il medesimo, come abbiam detto, dalla lingua toscana e francese, avesse talvolta la u ad aver un suono pieno e inchinevole alla o, come fra toscani si sente, e talvolta un suono acuto simile alla y greca, cioè come la u lombarda o francese; onde per levar ogni dubbiezza noi assegneremo alla nostra quest’ultimo suono, come buata, fantoccio, bural, frullone, such, ceppo, grumissel, gomitolo, pugnal, impugnatura, us, uscio, ecc. Si avverta però, che dopo la a, la e e la q prende un suono sdrucciolo, e quasi equivalente, in quanto a quella che segue la a e la q, alla o stretta, dalla quale si distingue pel suo suono alquanto più oscuro, come nelle parole causset, maunet, fausset, qual, quand, question, ecc.; ed inchinevole alla u de francesi in quanto a quella che segue la e, come nelle parole Eucaristia, Deuterònòmi, Eufrate, ecc.