Pagina:Pirandello - Il fu Mattia Pascal, Milano (1919).djvu/137

Da Wikisource.

— 127 —

la famiglia, e vi si è stabilito? Dove ha preso stanza?

Mi strinsi ne le spalle:

— Mah! — sospirai, tra le spine, — un po’ qua, un po’ là.... Non ho famiglia e.... e giro!

— Che piacere! Beato lei! Gira.... Non ha proprio nessuno?

— Nessuno....

— Che piacere! beato lei! la invidio!

— Lei dunque ha famiglia? — volli domandargli, a mia volta, per deviare da me il discorso.

— Eh no, purtroppo, — sospirò egli allora, accigliandosi. — Son solo e sono stato sempre solo!

— E dunque, come me!...

— Ma io mi annojo, caro signore! m’annojo! — scattò l’ometto. — Per me, la soiltudine.... eh sì, infine, mi sono stancato. Ho tanti amici; ma, creda pure, non è una bella cosa, a una certa età, andare a casa e non trovar nessuno. Mah! C’è chi comprende e chi non comprende, caro signore. Sta molto peggio chi comprende, perchè alla fine si ritrova senza energia e senza volontà. Chi comprende, infatti, dice: — «Io non devo far questo, non devo far quest’altro, per non commettere questa o quella bestialità». — Benissimo! Ma a un certo punto s’accorge che la vita è tutta una bestialità, e allora dica un po’ lei che cosa significa il non averne commessa alcuna: significa per lo meno non aver vissuto, caro signore.

— Ma lei, — mi provai a confortarlo, — lei è ancora in tempo, fortunatamente....

— Di commettere bestialità? Ma ne ho già commesse tante, creda pure! — rispose con un gesto e un sorriso fatuo. — Ho viaggiato, ho