Pagina:Pirandello - Uno nessuno e centomila, Milano, Mondadori, 1936.djvu/177

Da Wikisource.


Volevo tuttavia intravedere, per raccapezzarmi, che cosa avrei potuto mettere su col po’ di sangue di quella ferita, con quel po’ di sentimento, lacerato, macerato, su lo sgangherato scheletro di quel po’ di volontà: oh, un povero omicello sparuto, sempre spaventato dagli occhi degli altri; col sacchetto in pugno dei danari ricavati dalla liquidazione della banca. E come avrei potuto tenermeli più ormai, quei danari?

Li avevo forse guadagnati io col mio lavoro? Averli ora ritirati dalla banca perchè non fruttassero altra usura, bastava forse a mondarli di quella da cui erano venuti? E allora, che? buttarli via? E come avrei vissuto? Di che lavoro ero capace? E Dida?

Era anche lei — lo sentivo bene, ora che non la avevo più in casa — era anche lei un punto vivo in me. Io l’amavo, non ostante lo strazio che mi veniva dalla perfetta coscienza di non appartenermi nel mio stesso corpo come oggetto del suo amore. Ma pur la dolcezza che a questo corpo veniva dal suo amore, la assaporavo io, cieco nella voluttà dell’abbraccio; anche se talvolta ero quasi tentato di strozzarla vedendole, tra le umide labbra convulse, come una smania di sorriso o di sospiro, tremare uno stupido nome: Gengè.