Vai al contenuto

Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/160

Da Wikisource.
134 STUDIO CRITICO SUI CANTI POPOLARI


  — Sapiri, ben sapiri io vurria,
Com’è cumpostu sapiri lu munnu?
— E comu un mulineddu chi firria,
Comu ’n aranciteddu tunnu tunnu;
Lu suli nè si movi, nè giría,
Cà suli e stiddi su’ sempri unni sunnu;
La luna senza suli ’un fa chiaría,
Lu suli la rischiara ’ntunnu ’ntunnu,

Ecco la spiegazione della verginità di Maria, che tanto risente di quella data da S. Agostino, forse dal poeta raccolta dalla bocca di qualche ecclesiastico: essa sola dice più che non certi trattati de’ teologi e molte omelie di sacri oratori:

  Pigghia lu cchiù gran specchii! chi cci sia,
Sia di cristallu finu e sia ’na massa;
Tu guardi ad iddu, ed iddu guarda a tia,
Vidi ca l’umbra tò, dintra cci passa:
Tu t’alluntani, ed iddu cància via:
Lu specchiu senza màcula si lassa;
’Ccussì fu Cristu ’n ventri di Maria:
Si ’ncarna, nasci, e virgini la lassa1.

  1. Questo canto è risposta a una sfida. Un giovane poeta siciliano che limosinava ebbe ricetto da un poeta di S. Fratello (colonia lombarda in Sicilia) senza conoscerlo: costui, saputolo poeta, gli corre innanzi, lo trova dormiente, lo sveglia e gli dice:

      Ti vocc trapp mest e durmiglians,

    Cam abbià daccuscì a la strania?

    Sveggiat ’n pac sti sagn amuraus,

    E ’nta stis sagn m’arrispaunni a ia:

    Maria fo un frau priziaus

    U ghïa cuncipì u ver Missia.

    Si ti sai ver puetta valuraus

    Mi iei dir cam è viergia Maria.