Pagina:Poemi (Byron).djvu/81

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

il corsaro 79

Del Citeròn dietro la rupe, vôta
Era la tazza del delitto, uscito
L’altero spirto, alma di lui, che visse
Com’uomo unqua non visse, e tal morìo.
Ma già da l’alto Immète, a la pianura
Annunzia de la notte la reina
Il silenzioso impero suo. Non atro
Vapor foriero di procella fùra
Il suo placido aspetto, o non accerchia
Suo vago disco lucida, ma fosca
Cornìce che incolora lo scherzoso
Fulger de l’astro; ma il saluta amico
La candida colonna, e ne sfavilla
Sul minarèto la sua pura immago.
I mesti ulivi in ampie selve sparsi
’Ve picciol flutto volge il bel Cefiso,
Il cipresso dolente appo la sacra
Meschìta, e la splendente torricella
De l’allegro Chïosco,2 e in tal quïete,
Accanto al tempio di Teséo, la palma
Sorgente bruna, e solitaria, tutto
Lo sguardo invita, e tristo è ben lo sguardo,
Che insensibile mira, e non s’arresta.
Ma un altra fiata del vicino Egéo
L’onda fremente già, move tranquilla