Vai al contenuto

Pagina:Poeti minori del Settecento II.djvu/208

Da Wikisource.

essi le nubi varcano, e maturi
splendono di vicende amiche e grate
30tra la nebbia de’ secoli futuri.

Che tardi omai? Scingi le vesti usate,
o Savorgnana vergine vezzosa,
di fulgid’oro i vaghi lembi ornate.

Altro a fanciulla, altro conviensi a sposa.
35Semplice il tutto or sia: semplice piace

ne l’umil buccia la purpurea rosa;

e piacerá la tua beltá vivace
anco in men ricche spoglie, e spireranno
gli occhi qual pria d’amor la doppia face.
40Né de la veste umil scherno faranno

da le sedi di pace i tuoi grand ’avi,
che in ricorde voi marmo eterni stanno.
So che nel venet’ostro illustri e gravi
Adria gli addita, e de’ lor stemmi fregia
45le sculte poppe de l’armate navi.

So che splende di pompa altera e regia
il tuo soggiorno: ivi fra i marmi e l’oro
magnificenza d’albergar si pregia.

A Giuno è in cura il matronal decoro:
50ama Giuno le nozze: ella t’appresta

nòve spoglie di povero lavoro.

Piacque la forma lor eulta e modesta
a regal donna che sul Tebro un giorno
fu ne* femminei studi intenta e presta;
55non ago frigio a lei fé’ il manto adorno,

non d’opra eoa traslucida faldiglia
fa’ lieve velo a le sue membre intorno:

ma tela cinse, che dal lume piglia
di forma e di color varia vaghezza
60e lenta discorrendo al pie s’impiglia.

Questa dunque ne giovi. Odia e disprezza
Imene il lusso, e l’innocente Amore
sdegna fra scherzi suoi fasto e grandezza.