Vai al contenuto

Pagina:Polo - Il milione, Pagani, Firenze 1827, I.djvu/156

Da Wikisource.

cxu STORIA Contiene poi il primo volume le seguenti Tavole Geografiche cc le relative descrizioni. JYorni delle Provincie secondo il Carletti Capitali Nomi mode Provi7 i. Pechinprovinciadet. Pechin 0 Saumtiam-fu Pe-tche-li ta ancora Poteuleuto 2. Namchim detta anHiem tiam-fu Kiang-nan cora La n tele ?>. Samton Celam-fu Chan-tong 4- Samse Taiguen-fu C ha 11-si 5. Siamse Siam-fu Chen-si 6. Halam Cay-hom-fu Honan 7. Ciacam Henciu-fu Tche-Kiang 8. Cam se Lancion- fu Kiang-si 9. Houcuam Bacion-fu Hou-Kuang 10. Sue la 111 Siam-to-fu Se-tchuen 11. Oc hi a ni Hociu-fu 0 Cinceo Fokien 12. Cam toni Conci-fu 0 Canto ai Kuang-tong i3. Comse Guidem-fu Kuang-si 14. Fona ni Fonam-fu Yun-nan ij. Cui-Ciu Cui-ciu-fu Kouei-tcheu Comparati i contorni delle tavole Cinesi della provincia di Quanlon con quelli del l'Atlante Sinico del P. Martini,vi si ravvisa una riconosci le somiglianza, tanto per i contorni della costiera marittima, quanto ] quelli dellTsola Formosa:e cosi accade del Fokien,del Pertcheli,e dell tre provincie: Ma ciò che reca meraviglia è, che i contorni delie carte nesi sono più conformi a quelli delle carte dell'Anville, che (i) a qui del Martini. Ma dalla dichiarazione del Carletti si ravvisa,che il Mart da quel trattato geografico Cinese tolse anche le descrizioni . Il Carli dice del Fokien: a hà quella provincia dieci città di questo nome / « ed altre sette che si chiamano Zia , e sessantanove di quelle dr « Hiam, e più quindici dette Ghoi, ove stanno le genti di presid (i) Il Padre llegis , che rende conto dell’immenso lavoro fjtto per le ca dell’ Imperio, d’ordine dell’ Imperadore dice : » sono state esaminate le carte, : <> storie,che ciascheduna città conserva nei suoi tribunali (Duhal. Pref. p xxxv.' » e in altro luogo è detto : » non si è creduto doversi riferire nè alle carte dei Go' • » natori Cinesi, nè alle misure fatte quasi per tutto,e principalmente nella Ta • » ria da' Manciusi, tanto laboriosi quinto esatti, nè a diverse memorie stainji ( ib. p. xiv. ) » .