Pagina:Polo - Il milione, Pagani, Firenze 1827, I.djvu/379

Da Wikisource.

i5g eli legni molto odorifichi. Or passeremo queste due isole : intorno a sessanta miglia , è non v’ lia se non quattro passi d’acqua, e non si porta timone alle navi piccole, per l’acqua piccola , onde si convengono tirare le navi (¿/) . Quando r uomo hae passato queste sessanta miglia , ancora va per isciroc trenta miglia : qui si truova una isola , che v’ è un Re , e chiamasi la citta Malavir, (i) e 1 isola si chiama Peritamela città è grande è nobile; quivi si fa gnande mercatanzia d ogni cosa; di spezie ha grande abondanza . JNon v’ha altro da ricordare; perciò ci partiremo, e conterovi della picciola lava . l^l. DELLA PICCOLA ISOLA DI IAV A . Quando 1' uomo si parte dell’isola di Petam, e 1 uomo per isciroc da cento miglia, trova 1 isola di lava la Minore, ma ella non è si piccola eli’ ella non giri duemila miglia, e di questa isola vi conterò tutto il vero. Sappiate che in su questa isola hae otto Re coronati, e sono tutti idoli, e ciascuno di questi reami ha lingua per se; qui ha grande abondanza di tesoro e di tutte care ispezie . Or vi conterò la maniera di tutti questi reami di ciascuno per se, e dirovi una cosa che parrà maraviglia ad ogni uomo, che questa isola è tanto verso mezzodì che la tramontana (2) non si vede nè poco, nè assai. (6i) Or torneremo (3) alla maniera degli uomini, e dirovi del reame di 1 erbet. (4) Sappiate perchè i mercatanti Saracini usano in questo reame con lor navi, e hanno convertita questa genie ¿^lla (1) Miìpì tir ( Cod. Ricc. ) (?) ( he la stella tramontana ( Afagl. //• ) (3) Or torniamo ai/a nostra materia e dirovvi prima del reame ( Cod. Pu,cc. ( j f erii t li ( Cod. Ricc. ) (u) Cioè rimuirhiarle . (b) 11 Poh» a ragione notò la particolarità che ove approdò nellnCJiava Minore, che dimostreremo essere l’isola di Sumatra, non scorgevasi la tramontana, ossia la strila polare, in latti lepprsi nel Cod. Kicrardiano:,, de ipsa insula polii* ai-ti- » ciis vidcri non potcst,stella s< ilirei illa „ quae vulgariter dicitur tramontana „ . ti nel tornare dalla Cina, due volte traversò la linea, primieramente quando da Ciampa si recò allo iftnftto d( Ila Sonda, che separa le isole diSumatra,«' di Citava. Indi da Sumatra recandosi m i Ceylan, e fu il primo fra tulli gli Kuropei noli, e- sclusi i Greci e i Romani, che potessi assicurarsi cogli occhi propri, <hc la 70- na torrida non era inabitabile come lo credevano gli antichi.