Pagina:Polo - Il milione, Pagani, Firenze 1827, II.djvu/540

Da Wikisource.

503

se xii. Manoscritti Francesi del Milione sin. cause delle discrepanze die si trovano iie’varj Testi del Milione.- analisi del Milione xv. traslazione latina della Parigina svi. le varie lezioni del Milione possono ridursi a tre principali xvuu perchè la Relazione dei viaggi del Polo fosse detta Milione x.i\. le ricchezze dell’Asia decantate nel Milione invaghiscono di scoprimenti xl. influenza del Milionesugli scoprimenti de’ Portoghesi. D. Pietro reca copia dell’Opera in Lisbona lii. influenza del Milione allo.scoprimento del M indo NuovoLX-e seg. traslazioni sp iiintiole, portoghesi, tedesche, latine del Milione lxix. eccellenza della LezioneRamusiuna lxxi. posteriori versioni spagnuole, tedesche, olandesi, inglesi: edizione francese ilei \eaulme:del Prevosti inglesi dell’H ’rris,del Purchass, dell’Astlev xci. discorsero del Milione il Terrarossa, il Tiraboschi, il Mario, il Filiasi,l’Apostolo Zenoxcii.della nostra edizione; lumi attinti dallo Zurla xcv.dal Marsden xcviuTesto della Crusca utilealla tavella:non di gran momento alla storia e alla geografia: lavori da noi tatti per l’illustrazione del Milione xcvtu. Carta geografica per I’ ilfustraziondel Milione: su quali materiali redatta; sua estensione xcix-veridicitàdel Milione atte stata da F ra Pi pi noto ¡^difficoltà d illustrare la parte della relazione relativa alla Cina pel vario modo d’esprimere le voci cinesi indie favelle europee.- cosa fù praticatoda noi:avvertenze jj>er la pronunzia ’¿3 i. altre difficoltà per renderne piana l’intelligenza 7.34. erronea asserzione 387. suoi varj Vf ai ioscritti S. M. cxxiii. e seg. Testo della Crusca. Magliahechiano IL iTud.M agliabechianoIU. cxxiv. Magliabechiario IV. exxv. P uccia no ibi A. Ricca rdiano cxxvi. Lucchesi ri m no ibiA. Riccardiauo II. cxxvn. Palatino di Firenze cttvl< •. Parigino I. cxxìc. altro Testo Parigino francesi» cxxxi. Vaticano j;• ’1 Ottohoniano ibiA. Parigino latino r.xxxm.Chisiano ibiA. Barberino cxxxiv. Vaticano II. ibiA. Corsiniano ibiA. S liete ibiA. Cxidici /«dadiani r.xxxv. Il Testo Parigino può sospettarsi non essere l’\utografo dato dal P<»lo a Gipiy t. 11. 48 ’»• Mino: incomineiamento della loro grandj’izaS.M. ilv. loro di.fidenza verso gli stranieri xr.v. scacciati dai Manciusi lxx xiv. Mir ibola.no droga: di varie specie 188Missioni straniere utili alla religione e alle lettere t. 11. 2x4. Miss onari: loro meriti, e scoprimenti S. M. lxxiu. giustificano il Polo lxxvii. Mogolli: loro origine e istoria: adottano l’Alfabeto Tibetano o Tangutano: appo loro ebbe cuna Gengiscan: gente distinta dalla tartara t. 11.108. detti Moligli dai Cinesi; loro antica sede: descrizione della loro contrada 109. vivevano senza città e borgate 110. Mogut guastò il Tibet 104. V.Mangu Cari. Molucche isole S. M. lxv. lxvi. lxvii. Mondo Nuovo.- cosi chiamata una raccolta vice 11 tinadi viaggi: descritta S.M.lxvii 1. edizioni che ne furono fatte in Milano, in Basilea, in Parigi lxix Moneta, di carta; modo di fabbricarla. Magaglianes confutato 8;. quando incominciò ad usarsi nella Cina t. 11.-200. Moneta cinese 2 58. di sale 2 19. Monte Corvino (Giovanni;;sue fruttuose missioni in Asia: primo Arcivescovo Catnbalicense S. Mrxxxvu. converte il re Giorgio: sua morte t. 11. i35. Montoni del Pamer detti Muflon ^descritti t.n.8o.del Zanguebar46o.deirArabia470 Morelli (Abate Iacopo) sua Dissertazione attorno eruditi^ iaggiatori Viniziani S. M.LXXix.sua opinione sfavorevole alla Tela del Saloli dello Scudo cv. Mori: qual gente appellassero cosi gli Spagnuoli e i Portoghesi: inaleapropositoancheiNeri appellati Mori t. 11. Ì79.

 gelsi abbondano nel Tche-K-iang t. 11.

3 iv. come gli coltivino 3¿8. Moro Papirifero descritto 89. Mosca do: l’animale che dà il muschio descritto 54- moltiplica nel Tibet 10G. L 11. 131. 2">v- detto GuAAeri: congettura su detto nome i~>[. Mosk di Chorene:sua division dell’Armenia t. 11. ilMostuasem Ili I la li ultimo Cai i fio.- sue vicende t. II. f >• Moiit: da chi abitato: vi si fabbricano i mussolini 13. città ili detto nome descritta t.u. 3i. mercatanti celebri detti Mossul ini i’. MoxUL.V. AfottA. Mozioni venti regolari del mar delt i odio: come gli descrive il P. Malici 1 »(>• natura <fi quelli di Sumatra: etimologia del detto nome t. u. itjj. 63