Pagina:Pontano - L'Asino e il Caronte, Carabba, 1918.djvu/140

Da Wikisource.

il caronte 133

li ascoltavo volentieri. Se fra i pochi miei amici — pochi, dico! — a qualcuno fosse toccata una disgrazia, lo consolavo esortandolo ad imitarmi. Bisogna ridersi della fortuna, e non dolersi di ciò che è necessario nella nostra natura.

Poi me ne tornavo in villa, e qui terminavo il giorno, parte leggendo, parte in qualche lavoro campestre, o passeggiando: la notte, dormivo; o se no, studiavo e pensavo. Nei giorni festivi scendevo volentieri al paese, discorrendo coi cittadini del tempo buono o cattivo, della natura dei terreni, degli innesti, delle semine, del modo di irrigare, ecc. e cercavo d’imparare dai loro discorsi pieni di senno pratico.

Fui sempre lontano dalle liti e dai tribunali, ma fuggivo anche il banchettare chiassoso: vivevo parcamente, non per avarizia ma per non dover ricorrere al medico. Insomma, non volli esser mai servo delle cose, ma padrone.

Car. — E la morte non t’ha mai messo paura?

Ombra. — Il rimedio sta nel vivere tranquillo ed onesto.

Car. — E contro la povertà qual è il rimedio?

Ombra. — Pensare che non può essere mai povero chi vive secondo natura.

Car. — E contro l’ambizione?

Ombra. — Pensare che non si cade mai pericolosamente se non dall’alto.

Car. — E contro la calunnia?

Ombra. — La buona coscienza.

Car. — E contro l’invidia?

Ombra. — Come può sentir l’invidia chi non si duole mai e sempre ride?

Car. — Ti ha mai turbato la superstizione?

Ombra. — Guardavo Dio; chiudevo le orecchie alle bugie dei preti.