Vai al contenuto

Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu/317

Da Wikisource.


31.

(-1606)

Sura Peppina, n’hoo pien i cojon
De sentimm tult’el dí a rosegá,
E la m’ha sauasi rott la divozion
Con quel maíadettissim borbotta.

Per mi ghe parli ciar, senza (ínzion,
A sta manera no poss seguita.
E vuj minga giontagh la complession
Per fa rida i cojon e poeu creppá.

Finalment giá nun duu no semm sposaa,
El divorzi pomm fall senza avvocatt,
Che i division tra nun hin subet faa:

Lee che la me trasmetta el me ritratt,
E mi anca mi; e quell ch’è faa è faa
E da stoo dí sien rott tutt i nost patt.

32.

A DON LISSANDER GARION. POETTA MENEGHIN

TRADUTTOR DE LA "BATRACOMIOMACHIA* D’OMER1.

(-1808).

Varron2^ Magg, Balestree, Tanz e Parin,
Cinqu omenoni proppi de spallerá3,
Gloria del lenguagg noster meneghin,
Jesus! hin mort e insci noi fudess vera.

Ma s’hin mort sti torcionn de tant stoppin,
Nane per quest se pò di ch’è fornii Brera4*
Che gh’hemm pizz ancamò on bon lanternin
Coi riverber e i veder de minora5;

Gh’hemm on fraa Garion domenican
Viv vivent, ch’el Signor ne l’ha daa apposta
Per conserva la gloria de Milan.

Insci nun meneghilt, con sto brav omm
Gh’hemm i sett maravej tucc in cá nosta;
I primm cinq, quest ch’è ses, e sett el Domm.

  1. Vedi anche il Madrigale " Al Pader Garion ", questi pubblicava nel 1808 anche la versione milanese del racconto biblico di Tobia; che non essendo qui ricordata nella dedica dimostra che il sonetto sia di data anteriore. (Nota transclusa da pagina 326)
  2. Varron : non l’eruditissimo e fecondo scrittore latino, ma Giovanni Capis, il nostro scrittore dialettale piú antico (sec. XVI) il quale compose il Varron milanes de la lengua de Milan (1" ediz. 1606) per dimostrare in gran parte le voci del nostro dialetto derivano dal greco e dal latino. (Nota transclusa da pagina 326)
  3. omenoni, ecc. : paragone tolto dagli alberi fruttiferi scelti che si pongono a spalliera contro i muri. (Nota transclusa da pagina 326)
  4. omenoni, ecc. : paragone tolto dagli alberi fruttiferi scelti che si pongono a spalliera contro i muri. (Nota transclusa da pagina 326)
  5. veder de minerá: cioè la mica o vetri di Moscovia, (Nota transclusa da pagina 326)