Vai al contenuto

Pagina:Prato - Risparmio e credito in Piemonte nell'avvento dell'economia moderna - 1927.pdf/13

Da Wikisource.

ALBORI DELLO « SPIRITO DI RISPARMIO »

[Modernità dello spirito di risparmio.]Il problema storico dell’origine delle casse di risparmio in Europa, che cronologicamente coincide con gli inizi del secolo Ke armonicamente si inquadra in un pit vasto e complesso fenomeno, del quale non é che una delle manifestazioni pid caratteristiche: quello della nascita del risparmio in senso proprio, previa formazione dell’ambiente economico, giuridico, psicologico e sociale entro cui puo svilupparsene lo spirito.

Tipicamente moderno risulta invero, contrariamente a talune apparenze, questo gran fatto, mancandone prima, quasi sempre e dovunque, gli essenziali presupposti.

Non gia che la tendenza ad accumulare, in vista di bisogni futuri, dei beni e sopratutto del danaro, sia nuova; né che sia proprio dei nostri tempi il contrasto di opinioni pel quale all’invettiva contro l’avaro fa riscontro l’apologia dell’economa previdenza. Nella pit antica parte della Bibbia e negli autori greci troviamo esaltati assiomaticamente quest’ultima; e se nell’alto medio evo i cristiani, ossessionati dall’idea dell’imminente fine del mondo, rivoluzionariamente predicano «di non pensare al domani»), noi ritroviamo quella che fu chiamata «la virtti borghese del risparmio ) in pieno fiore nelle citté commerciali dai secoli xt al xv, allorché, quasi nei termini stessi resi celebri ai giorni nostri da Franklin, la udiamo inculcata a Firenze da Leon Battista Alberti e, nelle sue suggestive memorie, dal saggio nonno di Leonardo da Vinci 1. Ma, nei trat-

  1. Cfr. Z. C. Dickinson, Economic motives - Cambridge, 1922, p. 254 e sgg.