Vai al contenuto

Pagina:Raccolta delle Leggi e Disposizioni dello Stato Pontificio - Volume II.djvu/104

Da Wikisource.

— 72 —

segretarj: 3 del presidente del collegio elettorale . L’appello nominale si rinnuova ogni due ore fino al chiudimento dello squittinio.

29. Per la scelta degli squittinatori ciascun elettore pone nell’urna la propria scheda, nella quale saranno scritti quattro nomi.

30. Passate sei ore dall’apertura dell’adunanza, il capo della magistratura dichiara chiuso lo squittinio, e quindi unitamenle agli anziani procede allo spoglio regolare delle schede. I due squittinatori e i segretarj registrano i nomi dei proposti a mano a mano che le schede vengono lette dal capo della magistratura, o da uno degli anziani; i segretarj redigono i verbali.

31. I quattro elettori che avranno ot tenuto maggior numero di voti sono eletti squittinatori e il capo della magistratura ne proclama i nomi ad alta voce. Nel caso di parità di voti la sorte decide.

32. Successivamente si procede collo stesso metodo alla elezione dei due segretarj, e questa compiuta, si procederà in egual modo alla elezione del presidente.

33. Per la elezione dei segretarj ciascun elettore scriverà nella scheda due nomi, e per la scelta del presidente ne scriverà uno solo.

34. Compiuta l’operazione e proclamati i nomi degli eletti alle funzioni, di che agli articoli precedenti, vengono bruciate alla pub-