Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/167

Da Wikisource.
Camera dei Deputati — 159 — Senato della Repubblica


ix legislatura — disegni di legge e relazioni — documenti





La ricostruzione della vicenda della Loggia Propaganda 2 che abbiamo condotto nel corso della presente relazione e lo studio di come tale organismo ha interferito nella vita nazionale, testimoniano della molteplicità dei campi di intervento nei quali sono rinvenibili tracce della presenza di questa organizzazione con un rilievo spesso determinante, sempre comunque incisivo e qualificato.

La Commissione parlamentare al termine dei propri lavori ha pertanto dedicato un dibattito apposito all’esame delle eventuali proposte da sottoporre al Parlamento, al fine di indicare mezzi e rimedi tali da evitare il ripetersi del fenomeno analizzato o di situazioni consimili. Tale dibattito, in considerazione della cruciale importanza dei temi in argomento, non ha potuto non registrare diverse prospettive e punti di dissenso, testimonianza ulteriore del non marginale rilievo di questo fenomeno la cui analisi conduce direttamente all’esame di questioni fondamentali inerenti al funzionamento ed allo sviluppo del sistema democratico.

Comprendere e valutare la vicenda della Loggia P2 nel suo reale significato e nelle sue ultime implicazioni vuol dire infatti pervenire all’analisi di alcuni nodi centrali politicamente decisivi in un regime di democrazia che voglia coniugare l’efficienza dell’apparato di governo con la più ampia estensione del consenso dei cittadini che in tale regime esprimono la loro volontà politica. Se logico appare dunque constatare che a tale discorso ogni parte politica è approdata portando il patrimonio delle scelte ideologiche e politiche che le è proprio ed elaborando quindi diverse conseguenti prospettazioni risolutive, è dato peraltro al relatore registrare come unanime sia stata l’individuazione dei temi di intervento e l’analisi del loro rilievo nel contesto generale dell’analisi del fenomeno. Il primo argomento che viene in esame è quello relativo ai problemi connessi all’applicazione della norma costituzionale concernente l’istituto stesso dell’inchiesta parlamentare. La Commissione nel corso dei suoi lavori ha dovuto registrare come la norma che estende a tali organismi i poteri dell’autorità giudiziaria, con i limiti inerenti, può dar luogo, quando dalla astratta previsione si scenda nel concreto delle attuazioni, ad alcuni problemi di non secondario momento. La Commissione infatti, che dei poteri attribuiti ha fatto uso incisivo in più di una occasione, ha dovuto affrontare e risolvere situazioni di delicato rilievo giuridico, con particolare riferimento alla tutela dei diritti dei singoli a fronte di provvedimenti autoritativi emanati dalla Commissione in tema di perquisizioni e sequestri, ordinati al fine di soddisfare esigenze istruttorie di particolare significato. Non viè dub-