Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/43

Da Wikisource.
Camera dei Deputati — 35 — Senato della Repubblica


ix legislatura — disegni di legge e relazioni — documenti



Prendendo adesso in esame il materiale sequestrato proveniente alla Commissione come frutto dell’operazione eseguita a Castiglion Fibocchi un dato sopra ogni altro colpisce l’attenzione dell’osservatore: la constatazione che il nucleo della documentazione avente valore fondamentale ai fini dell’indagine non era contenuto nella cassaforte dell’ufficio, suo naturale luogo di deposito, ma in una valigia. Questa valigia conteneva, oltre ad una lista degli iscritti alla Loggia P2, tutta una serie di documenti che denunciavano in quali attività e di quale rilievo la Loggia era implicata; si noti che qualora infatti la Guardia di Finanza avesse provveduto al sequestro del solo materiale contenuto nella cassaforte nella quale erano altre copie dei soli elenchi il dato conosciuto agli investigatori sarebbe stato soltanto quello relativo all’appartenenza ad una Loggia massonica di un certo gruppo di eminenti personalità.

Il materiale contenuto nella valigia ha invece la natura di denunciare al contempo l’esistenza della Loggia, poiché contiene una ulteriore serie di elenchi, nonché la sua valenza politica, per la natura dei documenti a quegli elenchi annessi. Rimane pertanto dimostrato che il blocco di documentazione a noi pervenuta ha una intrinseca reciproca funzionalità, perché la valigia che li conteneva, oggetto invero strano per collocare materiale di tal fatta, aveva un suo autonomo valore di eccezionale significato.

Avendo riguardo a queste considerazioni, l’importanza intrinseca dei documenti contenuti nella valigia, esaminati nella loro reciproca correlazione, porta a ritenere che questo materiale era verosimilmente inserito in un processo di trasferimenti dell’archivio di Licio Gelli, che l’incerta e contrastata ultima fase della vicenda del Venerabile, prima tratteggiata, rende attendibile ed al quale siamo indotti a pensare sia per la costituzione, da far risalire a questo periodo, della cosiddetta Loggia di Montecarlo1 (1), intesa da Gelli come alternativa alla localizzazione italiana del centro delle sue attività, sia dall’esistenza di una duplicazione dell’archivio in questione nella residenza uruguayana del Venerabile.

Questa ricostruzione, che non possiamo collocare nell’ambito delle certezze acquisite per l’incompletezza di informazioni su tale ultimo periodo, peraltro riveste certamente connotati di estrema attendibilità. Quel che è fuori dubbio è che comunque essa ci consente di affermare che la documentazione in possesso della Commissione non può che essere presa in attenta e seria considerazione per la primaria constatazione che essa si trovava al centro di un complesso gioco nel quale i protagonisti le attribuivano altissimo valore, e tra essi va ricordato il Comandante generale della Guardia di Finanza, autore del maldestro tentativo di insabbiamento già ricordato.

Le considerazioni esposte sono riferite naturalmente agli attori espliciti di questa vicenda ed ai suoi retroscena, ed in nulla attengono alla integrità ed attendibilità dell’inchiesta giudiziaria e della operazione di sequestro in sé considerata, come si evince se non altro

  1. Vedi pago 129.