Vai al contenuto

Pagina:Ricordo della Pietra Fondamentale posta da S.M. Umberto I Re d'Italia il giorno 27 luglio 1883.pdf/21

Da Wikisource.

— fm —

CHIUSURA GENERALE DEL TERRENO.

Una cancellata dat lato del viale di Stupinigi e un muro di cinta sopra i tre lati rimanenti chiudons in un gran rettangolo tutto lo stabilimento e lasciano una zona libera esterna ad uso di strada di circon- vallazione larga circa m. 5,00, esternamente alla quale scorrono gli alvei in deviazione di due roggie irrigatorie che attualmente attraversano il terreno de!l’Ospizio. Con tutto cid rimangono guarentite le condizioni di isolamento la liberta delle visuali e della circolazione d’ aria attorno allo stabilimento indipendentemente da ogni eventualita di fabbricazione sopra i terreni limitrofi da parte dei terzi.

ALTIMBTRIA DEL PAVIMENTO DEL PIANTERRENO 2 FOSSO INTERCAPEDINE AL PIANO SOTTERRANEO.

Tl pavimento del piano terreno di tutti i corpi di fabbrica delPedificio @ ad un livello comune che s'innalza ad una media di m. 1,50 sopra il suolo, ed ogni corpo di fabbrica @ circuito da un fosso od inter- capedine, largo circa m. 4,00, che si abbassa fino a livello del pavimento del sotterraneo, che ne rende pil sani, asciutti ed illuminati i locali e migliora sempre pit le condizioni igieniche dei locali dei piani soprastanti.

DIvIsIONE PER SESSI E SERVIZI GENERALI.

Tutti 1 fabbricati si dispongono in pianta simmetricamente rispetto ad un asse che é la mediana del rettangolo normale al viale di Stupinigi; quelli a destra servono pid specialmente per le donne, quelli a sinistra per gli uomini; e la maggior parte dei servizi generali, che sono comuni ai due sessi, si tro- vano nel padigtione spectale di mezzo. ,

‘ -

RIPARTO DEI RICOVERATI.

Disposizioni GENERAL!

Questo riparto é@ costituito principalmente da cinque padiglioni a pianta rettangolare paralleli ed orientati approssimativamente dal nord al sud, cio normalmente al viale di Stupinigi; di questi padiglioni i quattro laterali (I, IY, VII e IX) offrono pid specialmente i dormitori, t refettori, i laboratori ¢ le camere di trattenimento per i ricoverati dei due sessi. In quello centrale (V) sono ricavati due porticati di ricrea- zione, la cucina, i bagni ed altri servizi generali; questo padiglione di mezzo presenta al suo estremo sud al pianterreno l’atrio dell’ingresso unico per tutto lo stabilimento, ed al primo piano Y oratorio. I cinque padiglioni racchiudono quattro cortili rettangolari aventi tutti una larghezza di m. 49,12, dei quali due sono accessibili esclusivamente alle donne e due agli uomini. Questi quattro cortili, aperti sul lato nord, sono chiusi nel lato sud da quattro corpi di fabbrica, pure a pianta rettangolare, che si innestano tra le estremita dei cinque padigliont, e sono pid specialmente destinati: i due di mezzo (IV e VI) a contenere a pianterreno il parlatorio, le sale e gli altri accessori per l’accettazione e l’ingresso dei vecchi, separatamente per i due sessi, e al primo piano la sede della Direzione, gli uffici di segretaria ¢ di economato da una parte, la Direzione sanitaria, l’armamentario, i laboratori di medicina e di chirurgia dall’altra; i due corpi estremi (II e VIED) sono destinati pik specialmente: a piano terreno, per magazzini ¢ laboratori, al primo piano, per abitazioni di impiegati ¢ famiglie d’impiegati.