Vai al contenuto

Pagina:Rivista Minima, 1876.djvu/7

Da Wikisource.

INDICE





ARTE

Corsa attraverso l'esposizione di Brera, 289.

ARTISTI, LETTERATI E SCIENZIATI

di cui è fatta speciale menzione.

Emilio Praga, 16 — Pietro Cominazzi, 20 — G. Musio, 47 — Gino Capponi, 49 — Federico Lemaitre, 64 — G. Zanella, 81 — Vittorio Betteloni, 97 — Mario Rapisardi, 129 — Giorgio Sand, 192 — Giuseppe Ferrari, 209 — Luigi Settembrini, 353 — Giulio Uberti, 379 — A. De Gubernatis, 284.

CRITICA LETTERARIA

Nuovi versi di N. Campanini, 8 — Lattanzio e la sua patria di E- Mecchi, 10 — Illustrazione d'un Codice, ecc. di F. Raffaelli, 10 — Studi su G. Parini, 10 — Psiche di G. Prati, 11 — LIllustrazione Italiane e il suo Bibliofilo, 14, 30 — Italia (A. De Gubernatis), 17, 36 — Francesco Dall'Ongaro di P. Valussi, 28 — Apparenze di E- Spagnolo, 29 — La Vita Nuova, 29 — Virgilio e l'Eneide di A. Trillini, 42 — Versioni poetiche da V. Hugo di C. Posocco, 43 — Lodovico Ariosto e i suoi protettori (A. Medin), 77m 214, 282, 316, 324 — Partita a scacchi e Trionfo d'amore, di G. Giacosa — Valsolda di Fogazzaro, 95 — All'aperto di G. C. Molineri — Pochi versi di G. Beleredi, 96 — Romolo Augustolo di A. De Gubernatis, 110 — Sfumature di G. Caprin — Una corda per l'Europa di E. Pozzi — Tre racconti di V. Bersezio, 111 — Della trascrizione di F. Luzzati, 112 — Musica e Musicisti di F. Filippi — Popolano arricchito di F. Bosio, 125 — Fra le ombre di V Giusti — Teatro di V. Carrera, 126 — Marocco di Edmondo De Amicis, 157 — Vita intima di L. Pinelli — La lega lombarda d'un medico condotto — Iuvenilia di S, Stoppato, 158 — Cesare Mariani di R. Sacchetti — Della letteratura veronese, ecc. di Carlo Giuliari, 159 — La gioventù dell'oggi (G. Godio), 187 — Palmina di V. Bersezio, 189 — Legnano di T Massarani — Il giro del mondo

in 40 giorni di A. Brown — Gotama di G. Daneo, 190 — Traduzioni di A. Zardo, 222 — Francesca da Rimini di C. U. Posocco, 223 — Una Sirena di A. Pellegrini, 237 — Vuoto di D. Alliata, 238 — La Divina Commedia, esposta in prosa da L. Di Biase, 240 — Miserie e splendori della povera gente di L. Codemo, 249 — Figli del secolo di V. Salmini, 249 — Storielline di C. Volterra — A. B. C. di V. Carrera — Le Conquiste di G. Faldella, 250 — Sorveglianti e Sorvegliati di P. Locatelli — Cyclamen di S. Carlevaris, 251 — Gli amori dell'usifnuolo e della rosa nei poeti persiani, 295 — Volo d'Icaro di G. L. Patuzzi, 313, 347 — L'Eremita di A. De Ferrariis (L. Stampacchio), 337 — Pagine sparse di E. De Amicis, 351 — Debitori e creditori celebri di D. A. Segre, 351

DRAMMATICA

L'avvocato dell'avvenire di V. Carrera, 12 — Un colore del tempo di A. Torelli, 13 — Il Suicidio di P. Ferrari, 25 — Ferreol di Sardon, 41 — Supplizio di Tantalo di L. Mareuco, 42 — Alba novella di S. Interdonato — Il Sospetto di Bargilli, 63 — La vita del cuore di L. Muratori — I Danicheff di Newski, 79 — Gli scandali d'ieri di T. Barrière — La Straniera di A. Dumas — Contrasto d'affetti di Civallero — Maria e Maddalena di P. Lindau, 122 — Fatemi la corte di Salvestri — Trappole d'oro di L . Marenco, 288 — Un primo passo di G. Gallina, 303 — Il marito amante della moglie di G. Giacosa, 303 — La fanciulla e la maritata di Gherardi del Testa — Cristina di R. Castelvecchio — Friedmann Bach del duca Proto di Maddaloni, 319 — Lotta crudele di P. Giacomelli, 335 — I domino color di rosa di Hennequin e Delacour — La signora Carvelet di E. Augier — Il conte Glauco di L. Marenco, 348 — Messalina di P. Cossaa, 364 — Roma vinta di Parodi, 382 — L'odio di Sardon, 383 — Il signor Preciso di Gnagnatti — Il cartoccio di confetti di Busnach e Gastineau — Il paracadute di Bayard — Fisiologia sociale di C. Rusconi, 384.