Pagina:Rivista di Scienza - Vol. I.djvu/227

Da Wikisource.

cos’è la terra? 217

che l’attraversano con inclinazione diversa, non subiscono un ritardo sensibilmente diverso.

Inoltre questa eguaglianza della velocità di onde che attraversano il nucleo a distanze diverso dal centro ci dice che entro il nucleo stesso i due rapporti sono costanti. Ciò si può spiegare sia ammettendo che e siano costanti lungo ogni raggio, sia ammettendo che essi variino nello stesso rapporto. Ma, poichè è espresso da un numero immensamente più grande di quello che esprime , a variazioni anche sensibili di debbono, anche in questa seconda ipotesi, corrispondere variazioni molto piccole di . La densità quindi o è costante o varia molto lentamente lungo la maggior parte del raggio.

La densità della Terra.

Questa conclusione contraddirebbe a quella cui furono condotti geodeti autorevolissimi da postulati che a prima vista sembrano più naturali. Helmert, ammettendo che la densità vada crescendo con legge continua dalla superficie al centro, e che la densità superficiale sia 2,8 e la media 5,6, dimostrò che le leggi del movimento della Luna, la precessione e la nutazione, imporrebbero per la densità al centro il valore 11,6.

Ma Wiechert, or sono dieci anni, ritenne inammissibile tale conclusione, e la premessa da cui deriva. Secondo lui nei solidi, anche a pressione normale, le molecole sono già tenute dalle reciproche attrazioni così strettamente accostate l’una all’altra, e debbono considerarsi come corpi così rigidi, che non è ammissibile un ulteriore sensibile avvicinamento, che solo può spiegare un notevole aumento di densità: notiamo che secondo la teoria di Helmert la densità centrale sarebbe doppia della media e quadrupla della superficiale. Wiechert ritiene più naturale l’ammettere che la differenza tra la densità media e la densità superficiale sia dovuta non a differenza di densità della stessa materia, ma a differenza di materia; che cioè la Terra sia costituita da un nucleo centrale, di densità presso a poco costante e superiore a 5,6, avvolto da un mantello di densità pure presso a poco costante e prossima a 3. Alla superficie di separazione tra le due parti vi sarebbe un salto brusco di densità. Poichè di sostanze aventi densità superiori a 5,6 non vi sarebbero che i metalli, le cui