Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/550

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

le medaglie di giuditta pasta 523

cile accontentatura1, che si ripeta un concorso così meraviglioso di qualità, una fusione così completa di bellezza, di potenza vocale e drammatica, come si riscontrava nella Pasta sotto le spoglie di Tancredi, L’espressione del suo canto poi riusciva difficile ad essere analizzata: “Quando si esce da una rappresentazione” (ci dice il citato Stendhal), “nella quale la signora Pasta ci ha commossi, non possiamo rammentarci altro che la grande e profonda emozione che abbiamo provato; ma non ce ne sappiamo rendere ragione. La sua voce non ha un metallo straordinario, non ha una flessibilità sorprendente, non ha nemmanco una estensione fuori del comune: è unicamente e semplicemente il canto che parte dal cuore,

Il canto che nell’anima si sente,


che trasporta e commove tutti gli spettatori che hanno pianto nella loro vita per cose che fossero da più del denaro e delle decorazioni.”

A tanta grazia, a tanto merito, non restavano insensibili le arti sorelle. La Pasta strinse amicizia coi più scelti ingegni che brillavano allora in Parigi; Gerard, il valente ritrattista, ne riproduceva l’immagine nella desolata Desdemona2, e sotto le classiche spoglie di Euterpe3; David d’Angers, il

  1. Daniel Stern: Mes souvenirs, Paris, 1877, pag. 302.
  2. Esiste o esisteva a Parigi nel Gabinetto Gérard.
  3. Presso la famiglia di Giuditta Pasta, ove si ammira puro una tela del russo Brülow, in cui la Pasta è raffigurata nel delirio di Anna Bolena. Presso la famiglia vi è pure un ritratto di Serangeli, nel quale Giuditta viene raffigurata come Santa Cecilia.