Pagina:Rivista italiana di numismatica 1890.djvu/164

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

NECROLOGIE


Un erudito, altrettanto modesto quanto valente, erede di un nome celebre, di cui aveva saputo mantenere la fama coi proprî scritti e colla esemplare integrità della vita, — il Comm. Vincenzo Promis, Bibliotecario di S. M. il Re in Torino, — si spegneva il 19 dicembre u. s. dopo breve malattia, a soli cinquant’anni, quando appunto la scienza attendeva da lui una sempre più copiosa messe di contributi.

Vincenzo Promis era nato a Torino il giorno 8 luglio 1839, dall’illustre Comm. Domenico e dalla Nobil Donna Marianna Borbonese. Compiuti gli studî nella patria Università, ne uscì addottorato in leggi, e per qualche tempo fu addetto al Ministero degli Esteri. Ma sopravvenuto poi il trasferimento della capitale a Firenze, ed increscendogli di abbandonare i genitori a lui sommamente diletti, rinunciò alla carriera intrapresa, ed ottenne di essere aggregato alla Direzione della Biblioteca e del Medagliere Reale. I buoni studî di cui era fornito, i consigli ed i preziosi ammaestramenti del padre, gli agevolarono la transizione dell’ufficio, e già nel 1867 troviamo di lui, nella Revue Numismatique di Parigi, una Rectification à un article sur des monnaies obsidionales franco-italiennes. L’anno dopo, egli pubblicava una memoria Sull’origine della Zecca Veneta, e, nel 1869, la sua opera più nota e più assiduamente consultata da studiosi di numismatica e raccoglitori, le Tavole sinottiche delle monete battute in Italia e da Italiani all’estero, che gli procacciarono fama ed autorità, e