Pagina:Rivista italiana di numismatica 1890.djvu/487

Da Wikisource.
470 arturo g. sambon


Prezioso monumento della rivendicata libertà, rimane la moneta che ha per tipo:

Biglione (Collez. Boyne, Firenze).

D/ — CIVITAS
Nell’area chiusa in un cerchio la testa d’un cavallo volta a destra.

R/ — NEAPOLIS
In mezzo una croce, le cui braccia tagliano in quattro parti un cerchio di globetti, e ai cui angoli sono quattro piccolissimi cerchi.

(Tav. XI, N. 10).


Ch’essa spetti al tempo dell’animosa riscossa, l’addimostra lo stile1, e lo comprova la parola CIVITAS, in cui s’accenna il tentato mutamento dell’antica repubblica patrizia nel popolare Comune del secolo XIII2.

Né l’esempio di Napoli restò isolato. Sono già parecchi anni dacchè il ch. Matteo Camera mise a stampa il tipo d’una moneta che reca, da una banda e dall’altra, la croce chiusa in un cerchio di globetti, ed ha scritto da un lato AMALFIA, dall’altra CIVITAS (Tav. XI, N. 12)3. L’eru-

  1. Si determina l’epoca Sveva paragonandola al denaro di Federico II e Costanza, dal quale fa copiato il rovescio.
  2. Napoli, ribellatasi nel gennaio 1251, insieme ad altre città della Campania e di Paglia, si sostenne infine al 10 ottobre 1253. Al nuovo governo comunale che assunse, accenna il Papa nella lettera del 22 giugno 1261 diretta Potestati Consilio et Comuni Neapolitano, e più apertamente in quella del 18 dicembre, nella quale, accogliendo la città sotto la protezione della Chiesa, conferma le rationabiles consuetudines concede facoltà libertatem assumendis potestatibus et statutia edendi ed approva le ordinationes, che dopo la morte di Federico erano state fatte inter milites et popolares.... pro bono et pacifico statu ipsius civitatis, Raynal, Ad an., n. 38, 39, 42.
  3. Scoperta del famoso Tareno Amalfitano, e Memor. stor. diplom. dell’antica città e ducato d’Amalfi. T. I, pag. 174. L’opinione del Camera fu contradetta da L. Volpicella (Arch. Stor, per le Prov. Nap. T. I) e dal Faraglia, Storia dei prezzi in Napoli, pag. 23, n. 8. E anche l’Engel, Op. c., pag. 19, assegna quella moneta al principio del secolo XIII.