Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/528

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
504 bibliografia

fatta al Municipio nel 1883 dal benemerito Commend. Enrico Chiellini.

La parte numismatica, sinora, non ha molta importanza; si tratta di circa 2000 monete, così suddivise:

Serie antica.


oro arg. br.
Monete greche o italiche non romane 20 126
" egizie dei Tolomei 2 20
" romane dell’epoca repubblicana 64 35
" " dell’Impero 25 833
" " dell’Impero d’Oriente 73
Serie medioevale e moderna 9 281 583

Alla raccolta delle monete livornesi vengono dedicate cure speciali; un capitolo del volume di cui parliamo è riservato appunto a quest’argomento. Vi si premettono alcuni cenni storici intorno alle monete di Livorno in generale; poi si dà l’elenco e la descrizione di quelle possedute dal Museo, e che, in riassunto, sono le seguenti:

Ferdinando II, pezza della rosa, del 1665.
" " quarto di pezza della rosa, id. (2 es).
Cosimo III, unghero, del 1675.
" " pezza d’oro della rosa, del 1717 e del 1718 (3 es., con differ. di conii).
" " tollero col porto, del 1680, 1683, 1685, 1687, 1688 (2 es.), 1692, 1691, 1697, 1698, 1699, 1702, 1703, 1704.
" " tollero collo stemma, del 1707 (3 os.), 1711, 1712 (4 es., con diff. di conii), 1717 (2 es.).
" " mezzo tollero colla nave, del 1683 (2 es., con diff. di conii).
" " quarto di tollero, del 1683.
" " pezza della rosa, del 1681, 1697, 1701 (2 es.), 1703, 1707, 1718 (2 es.).
" " mezza pezza della rosa, del 1697 (2 es.).

Giangastone, tollero collo stemma, del 1723.

Il volume, stampato con lusso, è dedicato a S. A. R. il Principe di Napoli, cui veniva offerto a nome della Giunta Municipale nello scorso agosto, inaugurandosi in Livorno il monumento a Re Vittorio Emanuele.

S. A.