Pagina:Rivista italiana di numismatica 1895.djvu/312

Da Wikisource.
298 francesco gnecchi
la mano ad Ettore e gli posa la mano sinistra sulla spalla (Inedito).

Questo rovescio non mi pare descritto da alcuno. Che l’interpretazione da me data sia la giusta o l’unica possibile non potrei assicurare; ma non trovo di meglio e me ne accontento quindi almeno provvisoriamente, in attesa che altri ne dia una più soddisfacente.


55. — Coll. Mowat a Parigi, gr. 17.40, mill. 33.

D. — Testa e leggenda del n. 48. Davanti monogramma pe ageminato in argento.
R. — Liscio.


56. - Coll. Mowat a Parigi, gr. 23,50, mill. 35,50.

D/ — Tutto come il precedente, ma invece del monogramma, palma incisa.
R/ — Liscio.


57. - Coll. Brera, gr. 25.50, mill. 37.

D. — traianvs avg cos iiii p p. Busto laureato, a destra, col paludamento e la corazza.
R. — Campo diviso in due scomparti. Sopra l’imperatore fra Giove e Cerere. Sotto, l’Oceano ed il Tevere (Sabatier, XII, 6).


58. — Mia Coll., gr. 19, mill. 37.

D. — Come il precedente. Davanti palma incisa.
R. — Il supplizio di Marsia? (Sabatier, XIX, 9).


59. — Coll. E. Gnecchi, gr. 23, mill. 36.

D. — traianvs p p avg. Testa laureata a destra.
R. — evtymvs. Auriga vincitore in quadriga di fronte (Sab. IV, 9).

Un esemplare simile nel medagliere di Brera pesa soli 20 grammi ma è molto consunto.


60. — Coll. E. Gnecchi, gr. 22, mill. 36.

D. Come il precedente, ma davanti tre fori rotondi disposti a triangolo.
R. — . . . . omn . n . (la prima parte della leggenda è indecifrabile). Auriga vincitore in quadriga di fronte (Ined.).