Pagina:Roma sotterranea cristiana.djvu/35

Da Wikisource.
28 la roma sotterranea cristiana

istoria e l’epoca precisa di sua formazione; onde non resta altro di certo a sapere che fu scavata posteriormente a quella del piano superiore della seconda area Callistiana, e che da questa, declinante in basso, debb'avere avuto principio ed origine. Nulladimeno aduna sollecito quante reliquie di cimiteriali iscrizioni vi trova, e le più meritevoli commenta ed illustra.

Ed ecco come il ch.mo Autore compie lo studio analitico (e vorrei dire anatomico), e già nei due precedenti tomi avviato, delle regioni centrali e maggiori co’ loro alligamenti, del vasto sotterraneo di s. Callisto. Ma non basta; l’ardimentoso Colombo della Roma sotterranea spinge più oltre le indagini, sino a scuoprirne gli ultimi confini ed appendici.

Muove il passo (cap. XXII) dal lato settentrionale, ed inoltratosi, alcune franate e sconvolte lacinie gli danno per confine un altro Sotterraneo a contatto del Callistiano, ma da questo affatto separato per una tufacea parete. E poiché nulla fugge inosservato all’occhio intelligente e scrutatore del de Rossi, tosto ei volge il pensiero alla causa di siffatta separazione tra’ due sotterranei, che pur sono a immediato contatto tra loro. E la ragione la trova, non in una diversità di religiosa credenza, come si potea pensare; ossia, in una separazione scismatica ed ereticale; ma, secondo avvisa dai caratteri del sotterraneo medesimo, e dai dati topografici e monumentali, tutta la ripone nella forma amministrativa e disciplinare di cotesta speciale necropoli nata col secolo IV. E con larga erudizione dimostrandolo, conclude che: «cotesto sotterraneo cimitero ebbe propri fossori, architetti, prepositi, con assegnazione di limiti e separazione del contiguo Callistiano: né punto è improbabile che incorporato fosse al Cimitero di Balbina» (p.339).

Indi continuando a percorrere i limiti occidentali (cap. XXIII) trova esser questi marcati e costituiti dal declive istesso della collina, che forma ad un tempo il limite naturale del cimitero di s. Sotere. Se non che, piegando alquanto verso mezzogiorno, trova un sistema di sotterranee vie con propria scala; le quali formano un piccolo, ma non ignobile, cimitero. Ed argomenta che, se l’origine può con fondamento ascriversi al secolo terzocadente, il passaggio di congiungimento si mostra, per i suoi avanzi monumentali (come la tegola improntata della data: saeculo Constantiano) esser dell’epoca Costantiniana, o vogliam dire del secolo quarto.

Da mezzodì poi a levante (cap. XXIV) le gallerie che partono e dalla regione quarta di s. Sotere e dalla terza di s. Callisto si perdono e vanno a morire in ispelonche arenarie. Se non che di quelle che