Pagina:Sarpi, Paolo – Istoria del Concilio tridentino, Vol. I, 1935 – BEIC 1916022.djvu/24

Da Wikisource.
18 l'istoria del concilio tridentino


egli ha giudicato le eresie necessarie per prova dei buoni, è però cosa conveniente estinguerle nel principio. Finalmente rivoltatosi a tutti li santi del cielo e alla Chiesa universale, li prega ad interceder appresso Dio che la Chiesa sia purgata da tanta contagione. Passa poi a narrare come li era pervenuto a notizia, ed aveva veduto con gli occhi propri, essere rinnovati molti errori giá dannati de’ greci e boemi, ed altri, falsi, scandalosi, atti ad offender le pie orecchie ed ingannar le menti semplici, seminati nella Germania, sempre amata da lui e da’ suoi predecessori. Li quali, dopo la transazione dell’imperio greco, hanno pigliato sempre defensori da quella nazione, e da quei prencipi pii sono emanati molti decreti contra gli eretici, confirmati anco dalli pontefici. Per il che egli, non volendo piú tollerare simili errori ma provvedervi, vuol recitarne alcuni d’essi. E qui recita quarantadue articoli, che sono nelle materie del peccato originale, della penitenzia e remissione de’ peccati, della comunione, delle indulgenze, della scomunica, della potestá del papa, dell’autoritá de’ concili, delle buone opere, del libero arbitrio, del purgatorio e della mendicitá, i quali dice che respettivamente sono pestiferi, perniciosi, scandalosi, con offesa delle pie orecchie, contra la caritá, contra la riverenzia dovuta alla romana chiesa, contra l’obedienzia che è nervo della disciplina ecclesiastica. Per la quale causa volendo proceder alla condannazione, ne ha fatto diligente esamine con li cardinali e generali degli ordini regolari, con altri teologi e dottori dell’una e l’altra legge; e pertanto li condanna e reproba respettivamente come eretici, scandalosi, falsi, in offesa delle pie orecchie ed inganno delle pie menti, e contrari alla veritá cattolica. Proibisce, sotto pena di scomunica e di innumerabili altre pene, che nissuno ardisca tenerli, defenderli, predicarli o favorirli. E perché le suddette asserzioni si ritrovano nelli libri di Martino, però li danna, comandando sotto le stesse pene che nissuno possa leggerli o tenerli, ma debbiano esser abbruggiati, cosí quelli che contengono le proposizioni predette

come qualunque altri. Quanto alla persona di esso Martino,