Vai al contenuto

Pagina:Serra - Scritti, Le Monnier, 1938, I.djvu/398

Da Wikisource.

le lettere 351


Allora sorge oscuramente il problema di definire e valutare ciò che si divide da noi; la sostanza di questi dieci o quindici anni di cultura e di pensiero e di lavoro letterario che è stato fatto o promosso o improntato sempre da Croce, dall’esempio, dalla vicinanza di Croce. Abbiamo dunque collaborato a qualche cosa di grande, che durerà, abbiamo assistito al nascimento di uno di quei pensieri che gli uomini conserveranno e ripenseranno lungamente dopo di noi, con sempre rinnovata ansia e soddisfazione; o siamo stati soltanto spettatori, e in parte compagni di una di quelle fatiche potenti e pazienti, la cui grandezza finisce con l’operaio?

La domanda ci interessa fortemente. Poichè è certo — qualunque sia il valore intimo del Croce — che egli è stato grande per noi: la sua opera ha dominato dall’alto il pensiero di questa generazione: nessuno ha saputo elevarsi al di sopra di quella o starne fuori del tutto; così i vecchi, invidiando e contrastando e seguitando pure riottosi; come i giovani, accettando e agitando con la impronta baldanza degli imitatori: ma ora si dice, pochezza nostra, o vera grandezza sua?

La risposta non si può trovare nel nostro frettoloso bilancio; che si contenta di registrare il dubbio come un elemento della situazione. In cui c’è da una parte un certo disagio nostro, davanti al cambiamento; con la voglia in qualcuno di liberarsi dal disagio, senza risolverlo, mettendo il Croce addirittura fra i superati; e dall’altra parte, il cambiamento.

A guardar così materialmente si direbbe che il Croce abbia oramai compiuta la parte più importante, polemica e costruttiva, del suo lavoro.

La filosofia dello spirito è terminata; la Cri-