Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/268

Da Wikisource.
cclvi Prefazione

diandosi di ricavar pensieri e parole sempre da questo; e per fare a meno di note dichiarative, ha stampato addirittura in testa a ogni sonetto il passo del catechismo cui si riferisce. In un sonetto poi, che serve di proemio, dà così ragione, argutamente, dell’opera sua:


A CHI VÒ LÈGGE.

    V’aricordate che da regazzino
Tenévio1 sempre i’ mano sto libbretto,
Che Dio sa quante vòrte avete letto
Fino che séte stato piccinino?

    Be’, arrïècchelo qua sto libbrettino,
Ma... stampato ’gni paggin’un pezzetto,
E sotto poi pe’ soprappiù un sonetto
Che serve a spiega mejo er Bellarmino.

    Ah! quanto costa? Aspettate u’ momento.
Vo’ sapete contà, pe’ cristallina!?
Be’ sti sonetti quanti so’? So’ cento.

    Du’ centèmisi l’uno... e so’ pe’ gnente.
Vo’ direte: — Va be’, ma la duttrina? —
La duttrina nun val’un accidente.

E che la dottrina non valga più che tanto, lo provano le domande di Peppetto e le risposte del curato.

Peppetto, per esempio, vorrebbe sapere che cosa sia il mistero, e il curato risponde:

    Lassa sta ste faccènne, fìjo caro:
E ’na risposta un po’ pericolosa,
E pe’ capilla se’ troppo somaro.

    Ma simmai vòi sape come finisce,
Te posso di ch’er mistero è ’na cosa
Che più se spiega... e meno se capisce.

(Sonetto III.)


Peppetto non intende la Comunione de’ Santi e il curato gli dice:

    Che vói fa, fìjo mio? te compatisco,
Perché se tratta de ’na certa storia.
Ch’io, be’ che prete, poco ce capisco.


  1. Tenevate.