![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
96 | Sonetti del 1831 |
LA DEVOZZIONE DER DIVIN’AMORE.
Dimenica de llà[1] Rinzo, Panzella,
Io, Roscio e le tre fijje der tintore
Vòrzimo[2] annà a fà un sciàlo[3] in carrettella
4A la Madonna der Divin’Amore.[4]
Che t’ho da dì, Sgrignàppola? co’ cquella
Solina[5] llà che t’arrostiva er core,
Èccheme aritornà la raganella,[6]
8Ecco arincappellasse[7] er rifreddore.
Credime, còcca mia,[8] ma dda cristiano
Ce direbbe aresie: ch’è ’na miseria
D’avé a stà sempre co’ ppilucce[9] in mano.
12Mo er zemplicista me dà ’na materia
Appiccicosa: e un medico brugnano[10]
Lo ssciroppo de radica d’arteria.[11]
Morrovalle, 22 settembre 1831.
- ↑ La domenica antecedente all’ultima.
- ↑ Volemmo.
- ↑ Scialare vale: “sfogarsi in ricreazione.„
- ↑ Chiesolina campestre [a Castel di Leva, fuori di Porta S. Giovanni], dove in un giorno del mese di..... [giugno] sono i fedeli condotti dalla divozione a bagordo. [Intere famiglie, infatti, si spargono per que’ prati a mangiare la tradizionale porchetta, innaffiandola abbondantemente col vino de li castelli, siccè la sera le sbornie non si contano.]
- ↑ Sole ardente e non riparato.
- ↑ Il rauco del catarro. [Il rantolo.]
- ↑ Rinforzarsi.
- ↑ Mia ben amata.
- ↑ [Pentolucce.]
- ↑ Browniano. [V. la nota 1 del sonetto: Er medico ecc., 24 genn. 33.]
- ↑ Altea.