![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
Sonetti del 1832 | 227 |
e stirato che si possa desiderare. Il tempo musicale di esso ha il valore di due buone massime. [V. la nota 6 del sonetto: L’Ordine de Cavallaria, 9 genn. 32]. 2 Ilari. 3 Moriamo. 4 Facciamo.
UN PESSCE RARO.
Tra le trijje, linguàttole[1] e sturioni,
Com’e cquelli ch’er Papa magna a ccena;
Tra li merluzzi e ll’antri pessci bboni,
De che ll’acqua der mare è ttutta piena,
Ce sta un pessce ch’ha ttanti de zinnoni,
Faccia de donna e ccoda de bbalena,
E addorme l’omo co’ li canti e ssòoi;
E sto pessce se chiama la serena.[2]
Disce er barbiere[3] e ll’antre ggente dotte,
Che sta serena tutte le sonate
E le cantate sue le fa de notte.
Ecco dunque perchè le schitarrate,
Che ffanno li paìni[4] a le mignotte,
Le sentimo chiamà le serenate.
Roma, 8 dicembre 1832.