Vai al contenuto

Pagina:Sonetti romaneschi II.djvu/272

Da Wikisource.
262 Sonetti del 1832

LA MAMMA CHE LA SA.

     E ccento! Dorotea mommó tte còccolo.[1]
Cuanno parl’io, pare che pparli Bbrega![2]
Me vòi fà sfeghetà?[3] Vvedi sta strega
Si sse le va a ccercà ppropio cór moccolo![4]

     Che cc’entra mo si pporteno o nno er boccolo![5]
Oggnuno cuesto cqua nun te se nega[6]
Ch’a li capelli sui je dà la piega
Che ppiù jje cricca:[7] e lo capisce un zoccolo.[8]

     Cqua nun ze tratta de capelli, o ccome;[9]
Né ssi li cardinali siin’abbati:
Ma ttutt’er punto nostro era sur nome.

     Duncue io la dico a tté ccome l’ho intesa:
Li cardinali so’ accusì cchiamati,
Perchè sso’ ccardi de la Santa Cchiesa.

Roma, 20 dicembre 1832.

  1. Ti batto. [Mommó: mo mo; or ora.]
  2. Nome ideale di persona spregevole e da nulla. [Cfr. l’ultima nota del sonetto È ’na Bbabbilonia, 25 dic. 32.]
  3. Perdere il fiato [il fegato] parlando.
  4. Cercare le busse col moccolo: volerle ad ogni patto.
  5. Quel cannone di capelli che gli abati sogliono portare in semicerchio intorno al capo.
  6. Sintassi dal gusto preciso della romanesca.
  7. [Gli garba.]
  8. Un imbecille.
  9. O altro.