Vai al contenuto

Pagina:Sonetti romaneschi II.djvu/276

Da Wikisource.
266 Sonetti del 1832

LA VISTA.

     Li preti so’ bbonissimi siggnori,
Ma nnun pe’ cquesto l’hai da crede ssciocchi.
Se la dànno la patina de ggnocchi,
Ma cquella è ggnoccherìa tutta de fòri.

     Perché da cuanno naschi inzin che mmori,
Er prete te sta ssù cco’ tanti d’occhi
Pe’ vvedé cquer ch’assaggi e cquer che ttocchi,
E ssi ffr...., e ssi arrubbi, e ssi llavori.

     Lui te vede si vvienghi e ssi vvai via:
Vede quer che sse vòta e cquer che ss’empie;
E tte fa da Spacoccio e Ccasamia.[1]

     Cuest’è un male però che cchi ha cquadrini
Je lo cura appricannoje a le tempie
Un ceroto de pasta de zecchini.

Roma, 22 dicembre 1832.

  1. Due famigerati Astrologi almanacchisti.