![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
33 | Sonetti del 1832 |
L’ASTRAZZIONE FARZA.[1]
Stamio[2] da scento[3] servitori in zala
Der gran ministro russio Cacarini,[4]
Ché c’era un ballo de ticchetta[5] in gala
Pe’ la vittoria delli ggiacobbini,[6]
Cuann’ecco entra scosciato[7] da la scala
Un curiero der Re de Fiorentini,
Orlato d’oro farzo de zecchini
E de zàcchera[8] messa co’ la pala.
Chiese de parlà ar prencipe: e in cuer pezzo
Che cc’è cche vvadi l’immasciata e ttorni,
Ce diede a ttutti l’astrazzion d’Arezzo.
Presto a li bbutteghini[9] a li contorni
Spedissimo un lacchè, perch’a ’gni prezzo
Ce curresse a incettà tutti li storni.[10]
S’aspetta che sse sforni
La matina la nova de[11] Toscana...
Manco un nummero! fijjio de p......!
16 gennaio 1832.
- ↑ La estrazione falsa.
- ↑ Stavamo.
- ↑ Circa cento.
- ↑ Gagarin.
- ↑ D’etichetta.
- ↑ Soffocamento della rivoluzione del 1831.
- ↑ [A cosce larghe, per essere stato troppo a cavallo.]
- ↑ Fango abbondante.
- ↑ Uffici di prenditoria de’ lotti.
- ↑ Numeri già giuocati, che il prenditore rivende a un prezzo alquanto maggiore della posta.
- ↑ Escire [sfornarsi] la nuova di ecc. vale: “pubblicarsi la estrazione.„