![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
Sonetti del 1834 | 327 |
ER PESSCIVÉNNOLO.[1]
Un lustrino[2] li scèfoli?! Un grossetto[2]
Li merluzzi in ste razze[3] de ggiornate?!
Attaccatesce er voto,[4] sor pivetto,[5]
Che vvoi, questi che cqui, nnu’ li c......
Oh ffàteme er zervizzio, annate in Ghetto
A ccontrattà cco’ li par vostri, annate;[6]
E cquanno avete er borzellino agretto,
Scerte grazzie-de-ddio nu’ le guardate.
Puzza?! Ve puzzerà un tantino er cu...
Lo sapete pe’ vvoi quello c’odora?
Un frittarello de c..... de mulo.
Guardate si[7] cche stommichi da pessce!
Maggnate la pulenta; e ccusì allora
Vederete ch’er pranzo v’arïesce.[8]
25 aprile 1834.
- ↑ Il pescivende. [Sic. V. l’ultima nota del sonetto: L’età ecc., 14 marzo 34.]
- ↑ 2,0 2,1 Lustrino, grossetto, grosso: moneta d’argento da cinque baiocchi.
- ↑ In queste specie.
- ↑ Attaccateci il voto. Attaccare il voto per checchessia, vale: “avere avuto alcunchè una volta come per miracolo, da non più potersi ottenere.„
- ↑ Pivetto, nome di scherno che si dà a’ garzonetti.
- ↑ Andate.
- ↑ Se.
- ↑ Vi riesce.