Vai al contenuto

Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/331

Da Wikisource.

Sonetti del 1835 321

LA PRIMA CUMMUGGNÓNE.[1]

     Sì, ddiescianni e la picca.[2] Ma vva’, vva’:
La siggnorina ha ttrediscianni e ppiù.
Certe cose nun z’hanno da inzeggnà,
Fratel caro,[3] a nnoàntra[4] servitù.

     La madre, in ne li conti de l’età,
Bbada sempre ar zu’ fior de ggioventù.
Ma la fede, per dio, l’ha da caccià
Mo cche la fijja va ar Bambin-Gesù.[5]

     E ssicuro sta fede che cce vò,[6]
Perché le Moniche hanno da vedé
Ssi[7] la regazza è bbattezzata o nno.

     Dunque pe’ st’otto ggiorni s’ha da dì
Tutto er priscìso de l’età cche cc’è.
Ar nono poi nun zarà ppiù accusì.[8]

24 settembre 1835.

  1. Comunione.
  2. E la picca: modo ironico, per indicare che il conto è al disotto del vero.
  3. [Caro mio.]
  4. Noi altri servitori.
  5. Monistero, posto sull’Esquilino Cispio, dove le fanciulle vanno a prepararsi alla prima comunione eucaristica.
  6. E sicuramente che ci vuole questa fede.
  7. Se.
  8. Non sarà più così.