![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
Sonetti del 1835 | 361 |
LA VISTA CURTA.
Come sta, Nnino,[1] la commar Celeste? —
Pe stà[2] sta bbene, ma cquell’occhi cani
J’hanno tanto infarzito,[3] sor Oreste,
Che mmanco ariconossce li cristiani.[4]
V’abbasti a ddì cche prima de ste feste,
Un giorno sott’all’Arco de Pantani,[5]
Pijjò un par de somari co’ le sceste[6]
Pe’ ’na coppia de frati francescani. —
Ma mme dichi davero o mme canzoni? —
È vvangelio: du’ asini bbadiali[7]
Li bbattezzò ppe’ ffrati bbelli e bboni. —
Dunque, o all’occhi nun cià[8] ttutti sti mali,
O cquer giorno che vvedde[9] li torzoni,[10]
Lei guardava le cose co’ l’occhiali.
10 ottobre 1835.
- ↑ [V. la nota 6 del sonetto: Er disinterresse, 10 genn. 35.]
- ↑ Per istare.
- ↑ [Gli hanno tanto infalsito: le sono diventati così falsi, così guasti.]
- ↑ Cristiani, vuol dire: “uomini.„
- ↑ [L’arco che si apre in quel maraviglioso muraglione che probabilmente formava il recinto del Foro d’Augusto. È detto dei Pantani, per le pozzanghere che v’erano intorno, prima che Paolo V ne rialzasse il livello.]
- ↑ Ceste.
- ↑ Tanto-fatti, grandi e grossi.
- ↑ Non ci ha.
- ↑ Vide.
- ↑ [Torzone (da torzo, torsolo), a Roma come a Firenze significa propriamente: “frate converso.„ Ma qui, in senso di spregio, sta per “frate in generale.„]